Svizzera, 10 marzo 2022

Svizzera candidata all'ONU, "una giornata nera per il Paese"

*Comunicato Lega dei Ticinesi

La Lega dei Ticinesi accoglie con costernazione, anche se senza sorpresa, la decisione odierna del Consiglio nazionale: a larga maggioranza (125 voti contro 56 ed 8 astensioni) la Camera bassa ha rifiutato di ritirare la candidatura svizzera, presentata nel 2011, ad un seggio biennale nel consiglio di sicurezza dell’ONU. Un seggio dal peso specifico irrisorio, ma la cui occupazione costituirà la pietra tombale sugli ultimi residui della neutralità elvetica.

La Lega dei Ticinesi trova inaudito come PLR, PPD, PS, Verdi, Verdi-liberali, persa ogni lucidità, non si accontentino di essere corsi ad appoggiare la “ripresa automatica” delle sanzioni UE alla Russia, rompendo quindi la storica neutralità. Di conseguenza, oggi la Svizzera non viene più percepita come neutrale a livello internazionale. La neutralità è pertanto persa, e con essa la possibilità di fornire buoni uffici nella composizione della guerra in Ucraina.

A pochi giorni di distanza, la decisione di mantenere, ad ampia maggioranza, la candidatura svizzera al Consiglio di sicurezza dell’ONU è l’ulteriore conferma che, per la partitocrazia, la neutralità – uno dei fondamenti della Svizzera moderna – non ha ormai più alcun valore. La Lega dei Ticinesi considera il mantenimento dalla candidatura elvetica al Consiglio di sicurezza dell’ONU un errore capitale, l’ennesimo. Un errore che avrà pesanti conseguenze negative per la Svizzera e per la sua popolazione. I responsabili di questa scelta perniciosa dovranno assumersene la responsabilità.
 

Guarda anche 

Kaiseraugst 50 anni dopo

Nel 2025 ricorre il cinquantesimo anniversario delle manifestazioni contro la realizzazione della centrale di nucleare di Kaiseraugst. Quell’occupazione di 11 setti...
13.07.2025
Svizzera

Anche a Basilea ci si lamenta dei bagnanti provenienti dall'estero

Non è solo a Porrentruy che ci sono problemi con i bagnanti “frontalieri” che provengono dalla vicina Francia. Anche a Basilea c'è un proble...
13.07.2025
Svizzera

La Confederazione spende 4 milioni per una nuova ambasciata in Cina ma poi abbandona il progetto

Il Consiglio federale aveva grandi progetti per la sua ambasciata in Cina. Ma il progetto, pianificato per dieci anni, sta incontrando difficoltà, come ha rivelato...
12.07.2025
Svizzera

Un criminale espulso su dieci fa ritorno in Svizzera nonostante il divieto

Espulsi dalla Svizzera, ma nonostante ciò fanno ritorno. Secondo dei dati forniti dal Canton Turgovia, tra il 2020 e il 2024 in questo cantone della Svizzera orien...
12.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto