Mondo, 04 marzo 2022

Attacco russo alla centrale nucleare. Zelensky chiama l'Europa: "Aiutatemi"

Doveva essere 'tregua', quantomeno per consentire l'evacuazione dei civili. E, invece, il nono giorno di guerra tra Ucraina e Russia si è aperto con l'attacco russo alla centrale nucleare Zaporizhzhia, la seconda più grande d'Europa e che fornisce il 25% dell'elettricità alla nazione. I livelli di radiazioni, assicurano, sono rimasti nella norma "e le strutture essenziali non sono state compromesse". 
 

Dieci volte peggio di Chernobyl
 

Il presidente Ucraino Zelensky ha accusato la Russia di ricorrere al "terrore nucleare colpendo per la prima volta nella storia un impianto atomico. Putin vuole ripetere la catastrofe di Chernobyl. Ma se dovesse esplodere Zaporizhzhia, sarebbe dieci volte peggio. Voglio rendere attento il mondo sul fatto che nessuno Paese al di fuori della Russia aveva mai sparato contro centrali nucleari. È la prima volta nella storia dell'umanità".


 

Centrale in mano russa
 

La centrale è ora nelle mani dei russi. Da Mosca comunicano che non sono stati causati danni ai reattori e alle infrastrutture energetiche. Al momento, non ci sono notizie di vittime nell'attacco.
 

"Europa, aiutami"
 

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha chiesto "un’azione immediata da parte dell’Europa" dopo l'attacco alla centrale nucleare. "Solo un'azione immediata da parte dell'Europa può fermare le truppe russe", ha scritto il presidente su Twitter.

Guarda anche 

In Francia un liceale uccide un compagno a coltellate e ne ferisce altri tre

Un liceale è stato ucciso e altri tre sono stati accoltellati verso mezzogiorno di giovedì presso un liceo privato di Nantes, nell'ovest della Francia, ...
24.04.2025
Mondo

Trump furioso con Zelensky, “può accettare la pace o combattere finchè perde tutto il Paese”

Mentre a Londra si svolgono colloqui tra funzionari statunitensi, ucraini ed europei, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha pubblicato un lungo messaggio sulla ...
24.04.2025
Mondo

Assenze di peso al funerale di Papa Francesco: Netanyahu, Xi Jinping, Carlo III e altri grandi

Benjamin Netanyahu – Tensioni diplomatiche con il Vaticano Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu non parteciperà al funerale di Papa Francesco...
23.04.2025
Mondo

Il WEF ha aperto un’inchiesta interna sul fondatore Klaus Schwab

Il World Economic Forum (WEF) ha annunciato martedì di aver avviato un'indagine sul suo fondatore, Klaus Schwab, a seguito di una lettera di un informatore che...
23.04.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto