Sport, 28 febbraio 2022

Lo sport reagisce in modo fermo contro Mosca, solo Infantino nicchia. Abramovich lascia il Chelsea

Il mondo dello sport rifiuta in modo deciso, senza se e senza ma, l’autoritarismo russo e condanna l’invasione dell’Ucraina. È un coro quasi unanime: da ogni dove, da ogni angolo della terra, nel calcio, nell’hockey, nell’atletica; tanti sport insomma si coalizzano per dire no alla guerra e per solidarizzare con il popolo ucraino e con quelle persone che pagano con la paura e con il sangue l’arroganza del potere.


Mai in passato c'erano state tante reazioni così forti. E tutti, con i fatti e non solo con le parole, sono pronti al boicottaggio della Russia e di tutto ciò che rappresenta. In Svizzera, lo Zugo ha intanto deciso di non indossare mai più la maglia in cui campeggia la scritta di uno sponsor che ha legami con Mosca, lo stessa cosa ha fatto lo Schalke 04 in Germania. E poi: la finale di Champions di San Pietroburgo è stata poi cancellata (a favore di Parigi), alcune nazionali di calcio come Polonia, Svezia e Repubblica Ceca hanno già annunciato che non giocheranno gli spareggi mondiali contro la squadra russa. 



Tante voci si sono levate contro Putin ma non è ancora arrivata quella più importante, quella del presidente della FIFA, lo svizzero (si fa per dire...) Gianni Infantino. Certo, si è detto “molto preoccupato” per la “situazione tragica e preoccupante” ma si è guardato bene di entrare troppo nel merito “Sono rimasto scioccato da ciò che ho visto, sono preoccupato - le sue parole - per questa situazione. La FIFA condanna l'uso della forza da parte della Russia, la violenza non è mai una soluzione”. Niente di che, insomma, parole scontate e in fondo dovute.


Ora però il numero 1 del mondo pallonaro (sempre più business, anche sporco, sempre meno calcio) deve uscire allo scoperto e sanzionare la Russia. Ossia: toglierla dalle eliminatorie, senza nessun indugio e senza remore. Come fece l’UEFA nel 1992 nei confronti della Jugoslavia (per la questione balcanica). Ogni altra sua decisione sarebbe uno schiaffo morale al popolo ucraino e alla comunità internazionale che non vuole la guerra. Ma non illudiamoci troppo, tanto che nel frattempo la stessa FIFA ha deciso che la Russia dovrà disputare i suoi match a campo neutro, cambiando nome (usando RFU, ovvero "Football Union of Russia") e senza inno nazionale prima delle partite, cosa che ha spinto diverse nazionali ad annunciare che non scenderanno in campo contro la nazionale allenata da Karpin, neanche negli spareggi validi per i prossimi Mondiali.


Intanto, è notizia di sabato, il boss russo del Chelsea, Roman Abramovich ha deciso di lasciare. Anche lui una vittima di Putin.

Guarda anche 

Ritrovato un messaggio in bottiglia del 1916: era di un soldato diretto al fronte

ESPERANCE (Australia) – Un frammento di memoria risalente alla Prima Guerra mondiale è riaffiorato a distanza di 109 anni lungo la costa dell’Australia...
04.11.2025
Magazine

Forte afflusso di giovani dopo che il presidente ucraino ha revocato il divieto di lasciare l'Ucraina

Lo scorso agosto, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha revocato il divieto di viaggio per gli uomini di età compresa tra 18 e 22 anni. Da allora, quasi 100&...
04.11.2025
Svizzera

Minorenne ucraino scappa dalla guerra e viene ucciso dopo tre giorni in un centro d'accoglienza

IRLANDA - Un ragazzo ucraino di 17 anni è stato accoltellato a morte in un centro d’accoglienza per minori non accompagnati a Dublino. Era arrivato in Irl...
04.11.2025
Mondo

Giove Pluvio ferma il Lugano sul più bello

LUGANO – Un temporale che sa di beffa. Una sospensione, giusta, che lascia l’amaro in bocca. Il Lugano dovrà rigiocare la sua partita contro il San Gal...
03.11.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto