Svizzera, 07 febbraio 2022

La Russia vuole sapere da che parte sta la Svizzera nella crisi ucraina

Il ministro degli Esteri Sergei Lavrov ha inviato una lettera al presidente svizzero Ignazio Cassis in cui chiede a Berna di prendere posizione sulle richieste russe rivolte agli Stati Uniti e alla NATO, ha rivelato sabato il Tages-Anzeiger. La lettera è stata confermata da Berna.

Nella missiva Lavrov spiega le concezioni russe di un ordine di sicurezza europeo. "Abbiamo preso nota di questo punto di vista", ha confermato Pierre-Alain Eltschinger, portavoce del Dipartimento degli Affari Esteri al giornale zurighese. 


Stando al Tages-Anzeiger la Russia vorrebbe sapere qual'è la posizione della Svizzera in relazione alla Carta europea di sicurezza, adottata per la prima volta nel 1999 dall'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE). La Carta afferma, tra l'altro, che ogni Stato partecipante può "scegliere liberamente i suoi accordi di sicurezza, compresi i trattati di alleanza". Uno stato partecipante ha anche il diritto alla neutralità e non deve consolidare la propria sicurezza a spese di altri stati. 

Di regola, le lettere al presidente della Confederazione Ignazio Cassis ricevono una risposta individuale. In questo caso, però, Berna vuole discutere la lettera nel quadro dell'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa, ha spiegato il DFAE.

Guarda anche 

Forte afflusso di giovani dopo che il presidente ucraino ha revocato il divieto di lasciare l'Ucraina

Lo scorso agosto, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha revocato il divieto di viaggio per gli uomini di età compresa tra 18 e 22 anni. Da allora, quasi 100&...
04.11.2025
Svizzera

Minorenne ucraino scappa dalla guerra e viene ucciso dopo tre giorni in un centro d'accoglienza

IRLANDA - Un ragazzo ucraino di 17 anni è stato accoltellato a morte in un centro d’accoglienza per minori non accompagnati a Dublino. Era arrivato in Irl...
04.11.2025
Mondo

L’UE si divide sui beni russi congelati: fuori l’Ungheria di Orbán

UE - Il Consiglio europeo ha approvato a Bruxelles un «mandato politico» per elaborare una proposta sull’utilizzo dei beni russi congelati dall&rsquo...
07.11.2025
Mondo

Iniziativa “Bussola”: doppia maggioranza per difendere la sovranità elvetica

SVIZZERA - La Cancelleria federale ha confermato la riuscita dell’iniziativa popolare “Bussola”: delle 115'375 firme depositate, 111'422 sono...
27.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto