Svizzera, 27 gennaio 2022

Hanno emesso oltre 9mila certificati covid falsi, dieci arresti

Dieci giovani sono finiti in manette nel canton San Gallo per aver emesso illegalmente oltre 9mila certificati covid falsi in compenso di qualche centinaia di franchi. Tutte le dieci persone arrestate devono rispondere dell’accusa di falsità in documenti.


Lo ha reso noto il Ministero pubblico di San Gallo. Stando alle indagini, gran parte dei coinvolti erano attivi nei centri di test. In manette sono finiti otto uomini (quattro svizzeri, tre serbi e un iracheno) e due donne (una serba e una croata). I fatti risalgono allo scorso dicembre. I certificati illegali emessi superano le 9mila unità. Il tariffario per ottenere un green pass falso variava da caso a caso.



I giovani – si apprende – si facevano pagare dai 300 agli 800 franchi per emettere un falso certificato. Gli acquirenti che hanno partecipato all’azione illegale “sono perseguibili penalmente per falsità in documenti”. Al momento, le autorità hanno comunicato che solo poche persone hanno deciso di autodenunciarsi.

Guarda anche 

Malumori e partenze nel PLR dopo il sì all'UE

L'approvazione da parte del PLR degli accordi con l'Unione europea sta causando malumori nel partito, al punto che diversi membri avrebbero deciso di lasciare il ...
24.10.2025
Svizzera

Schock in Argovia: un bambino di quarta elementare picchiato fino a perdere i sensi

Il tragitto casa-scuola si è trasformato in un incubo per un allievo di quarta elementare del canton Argovia: alcuni compagni di classe più grandi lo hanno ...
24.10.2025
Svizzera

Il Consiglio federale non vuole vietare il velo islamico nelle scuole

Il Consiglio federale, in un rapporto pubblicato mercoledì, continuerà a autorizzare le bambine musulmane a indossare il velo a scuola. Accettando una mo...
23.10.2025
Svizzera

I richiedenti l'asilo non potranno più viaggiare all'estero (con l'eccezione degli ucraini)

I richiedenti l'asilo in futuro non potranno più far ritorno al loro paese o recarsi all'estero. Mercoledì il Consiglio federale ha avviato una cons...
23.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto