Opinioni, 17 gennaio 2022

"Aumento delle imposte e scaricare il barile sulle spalle dei Comuni"

La sinistra non perde il vizio di voler di voler attingere a piene mane dalle tasche degli altri anziché fare ordine in casa propria. Perché per esempio non si chiede come meglio utilizzare i budget plurimiliardari di spesa sociale e di trasferimento, rivedendoli e reindirizzandoli a chi veramente ha bisogno? Senza tagliargli, semplicemente spendendoli meglio. 

Uno studio del Centro di competenze tributarie della SUPSI proprio questa settimana mostra come il Ticino sia sistematicamente tra gli ultimi Cantoni per attrattività fiscale per le persone fisiche (reddito e sostanza) e per quelle giuridiche (utile e capitale). Peggio di noi ci sono Zurigo o Ginevra, che sul piatto hanno tuttaviaben altro da offrire. Secondo la legge tributaria, il moltiplicatore cantonale è fisso al 97% ancora quest'anno e l'anno prossimo. Dal 2024 potrebbe scendere al 96%, ma solo se il Gran Consiglio lo vorrà. Senza quel voto, dal 2024 ritornerebbe al 100%. 
Il 19 ottobre 2021 UDC, Lega, PLR e parte del
PPD hanno votato un decreto legislativo che mira a sanare i conti del Cantone entro la fine del 2025 contenendo la spesa, senza riversamenti sui Comuni e senza aumenti delle imposte. Questo decreto implica che fino al 2025 compreso e senza voto del Gran Consiglio il moltiplicatore cantonale resterebbe al 97%.

Sul Foglio ufficiale del 12 gennaio 2022 è stata pubblicata la riuscita del referendum lanciato dalla sinistra contro la manovra di risanamento. Per raccogliere le firme, la sinistra e si sindacati hanno mentito alla popolazione paventando tagli delle prestazioni e degli stipendi degli impiegati pubblici. Ma il decreto non parla affatto di tagliare la spesa, bensì di tenerla ferma ai già alti valori odierni, oppure di lasciarla aumentare più lentamente.

Con il loro referendum, i socialisti, sindacati e verdi vogliono aumentare le imposte e scaricare il barile sulle spalle dei Comuni, che il decreto invece protegge. Dobbiamo davvero porre un freno al socialismo selvaggio fatto sempre coi soldi degli altri. 

Dal Mattino della Domenica

Guarda anche 

"L'accordo con l'Unione europea è una scelta di sottomissione - serve il voto di popolo e cantoni"

Il partito liberale ha deciso di sostenere i nuovi accordi con l’Unione Europea, una scelta che solleva forti preoccupazioni per il futuro della nostra sovranit&agr...
21.10.2025
Opinioni

Jelassi e i Fratelli Musulmani

Nel gennaio e nel marzo del 2017 l’imam Jelassi e Giorgio Ghiringhelli si trovarono faccia a faccia nel corso di due dibattiti andati in onda su Teleticino sul...
12.10.2025
Opinioni

Andrea Ferrari: "L’immeritata fama turistica di Lugano"

Un venerdì sera di luglio di un paio di settimane orsono, piena estate, serata molto piacevole e temperata. Siamo di ritorno da un viaggio in Francia, dove abbi...
30.09.2025
Opinioni

Un NO convinto ai 30 all’ora ovunque!

Care cittadine e cari cittadini di Lugano, Il prossimo 28 settembre sarete chiamati a votare sull'introduzione del limite di 30 km all’ora su&nb...
14.09.2025
Opinioni

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto