Svizzera, 01 gennaio 2022

La pandemia finora è costata 12'000 franchi a ogni contribuente svizzero

Secondo una nuova analisi del Centro di ricerca economica del Politecnico federale di Zurigo (KOF), dal 2020 la Svizzera ha generato 50 miliardi in meno a causa della pandemia.. E le previsioni non sono rosee, con il deterioramento della situazione epidemiologica in Svizzera e in Europa a causato dalla variante Omicron che ha portato il KOF a rivedere al ribasso le sue previsioni economiche per il 2022.

Per meglio illustrare questo importo esorbitante, il portale "20 Minuten" ha calcolato che ciò rappresenta una perdita di 12'000 franchi per ogni impiegato a tempo pieno. In altre parole, gli svizzeri dovrebbero lavorare gratis per due mesi per compensare questa perdita di reddito.

Cifre imponenti che però sarebbero state ancora più importanti se non fosse stato fatto nulla. Ne è convinto Jan Egbert-Sturm, professore di economia al Politecnico di Zurigo e vicepresidente della task force federale, secondo cui le risorse utilizzate per aiutare coloro che sono stati colpiti dal virus hanno evitato conseguenze peggiori, soprattutto per le aziende.
"Se non fosse stato fatto nulla, le aziende sarebbero scomparse in massa", dice Egbert-Sturm a "20 minuten".

Ma non tutti i settori sono stati colpiti allo stesso modo, dice Stefan Felder, un economista sanitario dell'Università di Basilea. Secondo lui, il settore alberghiero e della ristorazione è stato molto più colpito della finanza o delle assicurazioni. "È giusto dire che coloro che sono stati in grado di mantenere il loro lavoro hanno subito poche perdite a causa del lavoro ad orario ridotto", dice. D'altra parte, coloro che hanno perso il lavoro hanno sofferto molto di più.

Il Covid ha anche avuto un impatto non quantificato sulla società. La sociologa Katja Rost dell'Università di Zurigo ritiene che esso abbia contribuito a creare ulteriori disuguaglianze sociali. Questo è stato particolarmente evidente nell'apprendimento a distanza, dove non tutti gli studenti sono stati in grado di ricevere supporto dai loro genitori. Un altro problema è che i problemi psicologici causati dal virus sono aumentati, così come le tensioni sociali causate dalla gestione della pandemia.

Guarda anche 

Si prevede che la Svizzera avrà 10,5 milioni di abitanti nel 2055, "crescita dovuta esclusivamente all'immigrazione"

La popolazione svizzera passerà da 9,0 milioni alla fine del 2024 a circa 10,5 milioni nel 2055 secondo uno "scenario di riferimento" dell'Ufficio fe...
16.04.2025
Svizzera

I fallimenti hanno raggiunto un nuovo record, "la situazione è inquietante"

Martedì l'Ufficio federale di statistica (UST) ha annunciato che nel 2024 fallimenti e i precetti esecutivi hanno raggiunto livelli record. Le conclusioni dell...
09.04.2025
Svizzera

La popolazione continua ad aumentare, ma le nascite sono sempre di meno

La popolazione residente permanente in Svizzera ha raggiunto i 9'048'900 abitanti al 31 dicembre 2024, pari a un incremento dell’1% rispetto al 2023. Il tra...
04.04.2025
Svizzera

Quasi un quinto di chi abita in Svizzera vive nella precarietà

La precarietà è una realtà sempre più diffusa in Svizzera. Secondo l’Ufficio federale di statistica (UST), nel 2023, infatti, l’8,...
01.04.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto