Svizzera, 20 dicembre 2021

"Carlos" vince un ricorso al Tribunale federale, "condizioni in carcere troppo dure"

Il detenuto Brian, noto anche come "Carlos", ha ottenuto un altro successo con un ricorso sulle sue condizioni di detenzione al Tribunale federale: I giudici di Losanna hanno deciso che l'Alta Corte di Zurigo deve "senza indugio" elaborare un concetto per migliorare il suo regime di detenzione nella prigione di Pöschwies, ha annunciato venerdì il Tribunale federale. Brian si trova in detenzione di sicurezza dall'agosto 2018.

Il Tribunale federale aveva già ripetutamente incaricato l'Alta Corte "a causa della speciale situazione iniziale" di occuparsi specificamente delle condizioni di detenzione nel caso di Brian. A settembre, tuttavia, il tribunale di Zurigo aveva respinto la richiesta di Brian di rilascio immediato e allo stesso tempo ha ordinato la continuazione della detenzione di sicurezza, decisione contro cui il detenuto aveva presentato ricorso.

Le sue condizioni di detenzione dovrebbero essere quindi migliori in futuro: Il Tribunale federale deve ora esaminare quali misure potrebbero essere prese per raggiungere questo obiettivo. Secondo Mon Repos, la valutazione della decisione di Zurigo contestata da Brian
era "ancora una volta unilaterale dal punto di vista del contenuto" e il tribunale aveva "negato completamente la credibilità delle perizie private di Brian o presume che esse si baserebbero su presupposti fattuali falsi". Tuttavia, la Corte federale aveva rifiutato di rilasciarlo dalla custodia.

Se è vero che Brian "non era completamente isolato dal mondo esterno", c'era comunque "un'esecuzione largamente isolata all'interno della prigione con possibilità molto limitate di organizzare la routine quotidiana in modo significativo", si legge nella sentenza del Tribunale federale, "in contraddizione con i requisiti di un sistema carcerario che rispetta i diritti umani". La sua privazione della libertà avveniva "in un regime di detenzione almeno parzialmente paragonabile all'isolamento". Il Tribunale federale ha anche criticato l'Alta Corte di Zurigo perché non era evidente che un concetto "con sufficiente prospettiva" fosse stato elaborato fino ad oggi, soprattutto perché la detenzione di sicurezza "potrebbe durare ancora di più".

Guarda anche 

Il Tribunale federale le annulla la multa per aver guardato il telefono al volante

Una donna di Soletta è riuscita a farsi annullare una multa per aver guardato brevemente lo schermo del telefono mentre era al volante della sua auto. Ritenendo...
01.06.2023
Svizzera

Si dà fuoco davanti al Tribunale federale, la sua vita è in pericolo

Lunedì pomeriggio un uomo si è dato fuoco davanti al Tribunale federale di Losanna con un prodotto infiammabile. L'episodio si è prodotto poco pr...
09.05.2023
Svizzera

Autista Uber espulso per aver aggredito sessualmente una cliente

Il Tribunale federale ha confermato l'espulsione di un cittadino eritreo che nel 2018 aveva aggredito sessualmente una giovane donna prima di tentare di investirl...
28.03.2023
Svizzera

Non è mai stato in Svizzera negli ultimi 10 anni, vuole comunque ricevere il passaporto svizzero

La Svizzera non concederà la naturalizzazione agevolata a un francese e ai suoi due figli, che vivono in Francia, ha confermato il Tribunale federale (TF) in una s...
04.03.2023
Svizzera