Svizzera, 06 dicembre 2021

Sostegno allo Stato islamico, l'"Emiro di Winterthur" se la cava con una pena ridotta

La corte d'appello del Tribunale penale federale di Bellinzona ha condannato il sostenitore dello Stato islamico, soprannominato "l'emiro di Winterthur", a 36 mesi di reclusione di cui 18 da scontare. Il verdetto è meno severo di quello emesso in prima istanza dal tribunale penale che aveva condannato il 35enne a 50 mesi di reclusione senza sospensione.

Tuttavia, la Corte d'appello ha ampiamente respinto l'appello del 35enne in quanto ritiene che sia provato che l'uomo si sia recato in Siria alla fine del 2013 per sostenere il gruppo terroristico Stato Islamico. Tuttavia, solo alcune missioni di sorveglianza sono provate. L'uomo non ha partecipato a nessun combattimento, ha scritto il tribunale in un comunicato stampa lunedì.

Inoltre, l'imputato sarebbe tornato prematuramente in Svizzera. Secondo la corte, l'indottrinamento e il reclutamento di adolescenti e giovani adulti, che poi sono partiti per la zona di combattimento in Siria, ha pesato più degli altri fattori.

Il tribunale non ha accettato la richiesta del Ministero pubblico della Confederazione (MPC) di condannare l'imputato per partecipazione e non solo
per sostegno a un'organizzazione criminale. Durante il processo d'appello, l'MPC aveva chiesto una condanna a 55 mesi di prigione mentre l'avvocato della difesa chiedeva l'assoluzione.

Al processo d'appello di novembre, il giovane si è descritto come un ex simpatizzante dello Stato Islamico. Secondo lui, questo è stato un errore che ha distrutto la sua vita. L'uomo si sarebbe de-radicalizzato dopo aver preso coscienza di ciò che il gruppo terroristico stava realmente facendo. L'imputato non è ancora tornato nel mondo professionale. A causa di un disturbo da stress post-traumatico, non è in grado di lavorare. La causa di ciò è il quasi un anno di detenzione preventiva, che è stato confermato da un medico indipendente.

Secondo quanto emerso al processo, l'uomo non è stato in grado di trovare un lavoro, indipendentemente dalle sue condizioni di salute. I potenziali datori di lavoro non vogliono un ex islamista radicale e di conseguenza deve ricorrere all'assistenza.

La sentenza della camera d'appello non è ancora definitiva e le parti possono ancora presentare ricorso.

Guarda anche 

«Islam deve adattarsi ai valori svedesi»: bufera in Svezia sulle parole della vicepremier Ebba Busch

SVEZIA - La vicepremier svedese Ebba Busch ha scatenato un acceso dibattito politico e mediatico con le sue recenti dichiarazioni sull’islam e sull’integra...
25.08.2025
Mondo

Dopo la rivolta dei genitori, una donna che indossa il velo islamico non viene assunta come maestra

I genitori di una scuola di San Gallo sono riusciti a impedire l'assunzione di una maestra che intendendeva insegnare indossando il velo islamico. Eppure, l'inseg...
15.07.2025
Svizzera

Dei cristiani perseguitati non si ricorda mai nessuno

OCCIDENTE - “Fratelli Musulmani” è il nome di una potente organizzazione islamista fondata nel 1928 in Egitto, con l’obiettivo di diffonde...
07.07.2025
Opinioni

Silvia Sardone: "L’Europa è sotto scacco dell’islamizzazione. E il Belgio ormai..."

BELGIO - Un’immagine da Bruxelles sta facendo il giro del web. Non è una semplice fotografia, ma un simbolo: quello della resa dell’Europa alla pres...
26.05.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto