Svizzera, 25 novembre 2021

Il Consiglio Federale sta aspettando il voto per inasprire le misure? Berset nega

 Il Consiglio Federale non ha inasprito le misure per combattere il Covid. Non sono pochi coloro, soprattutto contrari alla legge che verrà votata nel weekend, che sono convinti che si stia solo aspettando il voto e che sia una mossa politica attendere. Berset non ci sta e lo ribadisce in una intervista alla SRF.  "Avremmo già fatto di più se la situazione lo richiedesse. Vorrei anche ricordare che abbiamo sempre lavorato di concerto con i cantoni. La cosa più importante oggi è probabilmente la partecipazione di tutta la popolazione. La gestione della crisi è stata molto più liberale che in altri paesi".

Un anno fa si chiuse perché non c'era il vaccino. "Oggi si possono prevedere anche misure che forse un anno fa non sarebbero state sufficienti". Ma se fosse necessario, la Confederazione agirebbe immediatamente,
anche se sarebbe sgradevole. "Dobbiamo reagire al momento giusto, quando è necessario. Siamo stati piuttosto cauti fino ad ora. In settembre abbiamo esteso l'uso del certificato Covid, e in ottobre ci siamo astenuti dall'allentare. Ora non stiamo stringendo nulla perché ci sono enormi differenze tra i cantoni. Ma noi lavoriamo con i cantoni", ha detto Berset.

E infine: "Tutti entreremo in contatto con il virus in un modo o nell'altro. Ci sono due modi: il percorso controllato con la vaccinazione - e abbiamo sempre più prove sul fatto che funzioni bene; non è un'assicurazione completa, ma ci aiuta ad uscire dalla pandemia - o quello incontrollato da contagio, e bisogna accettare anche questo. La vaccinazione però è volontaria e rimarrà tale". Dunque un obbligo vaccinale è escluso. 

 

Guarda anche 

Le emittenti televisive svizzere potrebbero presto non poter trasmettere in Francia

I francesi potrebbero presto non poter più seguire i programmi delle televisioni svizzere. Questo a causa di una disputa sul finanziamento della diffusione dei can...
22.11.2025
Svizzera

Il famoso orologio Rolex regalato a Trump è scomparso dallo Studio Ovale

È diventato il simbolo delle negoziazioni che hanno preceduto l'accordo doganale sui dazi, al punto di essere all'origine del termine “diplomazia del...
21.11.2025
Svizzera

L'ONU critica la Svizzera per l'inasprimento sui rifugiati ucraini

L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) ha criticato diversi Paesi, tra cui la Svizzera, senza nominarli, per le loro politiche nei confronti...
21.11.2025
Svizzera

Gli svizzeri sempre più esausti a causa del lavoro

Più straordinari e un carico di lavoro ben superiore all'orario previsto: i lavoratori svizzeri sono sempre più esausti dopo il lavoro e trovano sempre ...
21.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto