Ticino, 16 novembre 2021

Dose di richiamo, gli "over 65" possono iscriversi

A partire da ieri, lunedì 15 novembre, nei sei centri cantonali aperti sul territorio è iniziata la somministrazione della dose di richiamo per la vaccinazione contro il Coronavirus. Considerati il numero di iscrizioni registrate finora e la pianificazione degli appuntamenti nei centri (vaccino Pfizer a novembre, vaccino Moderna a dicembre), da subito è possibile aprire le iscrizioni alla seconda categoria di persone per cui il «booster» è attualmente raccomandato. Si tratta della popolazione con 65 anni o più, la cui seconda vaccinazione risale ad almeno sei mesi fa. Gli appuntamenti possono essere riservati tramite la piattaforma online o il numero verde cantonale 0800 128 128 (attivo tutti i giorni dalle 8.00 alle 17.30).

Il dispositivo cantonale per la campagna di vaccinazione è stato nuovamente esteso da ieri, con l’apertura dei cinque centri cantonali sul territorio (oltre a quello di Giubiasco) per garantire la somministrazione della dose di richiamo del preparato di Pfizer alle persone con 75 o più anni che si sono annunciate attraverso la piattaforma online (www.ti.ch/vaccinazione), oppure al numero verde cantonale 0800 128 128.

I richiami con il preparato di Moderna inizieranno a partire dal 30 novembre negli stessi centri cantonali.   L’attuale disponibilità
di appuntamenti nei centri fino a Natale è ancora significativa. Dei circa 30 mila posti a disposizione, a oggi ne risulta occupato circa il 40%. Il dispositivo permette quindi di anticipare l’apertura delle iscrizioni per il «booster» alle persone con 65 anni o più, possibile fin da subito attraverso il sito o il numero verde.

È possibile iscriversi sia scegliendo la data e l’orario dell’appuntamento, sia inserendosi nella lista di attesa e ricevere l’appuntamento quando disponibile. La disponibilità attuale permette una buona scelta per la cittadinanza, sia nelle date che nei centri (è possibile scegliere il centro secondo le proprie esigenze, senza per forza doversi recare dove si era stati vaccinati a suo tempo).

Si ribadisce che la vaccinazione di prossimità organizzata tramite i Comuni all’inizio del 2021 è stata sostituita dall’offerta capillare dei centri cantonali.   Con l’apertura dei centri per il richiamo, lo ricordiamo, viene pure offerta la possibilità di ricevere la prima dose di vaccino in modalità «walk-in» (senza appuntamento). Il calendario di apertura dei centri è consultabile al sito www.ti.ch/vaccinazione e viene aggiornato settimanalmente.  

Guarda anche 

Chiasso, decreto d'accusa per abuso di autorità nei confronti di un poliziotto

Decreto d'accusa per abuso di autorità nei confronti di un poliziotto della Comunale di Chiasso che, il 15 aprile scorso, ha partecipato a un intervent...
30.05.2023
Ticino

Rapine a Como: gli autori sono tre richiedenti l'asilo soggiornanti in Svizzera

Tre richiedenti l’asilo soggiornanti in Svizzera sono stati arrestati sabato pomeriggio a Como per aver rapinato un giovane svizzero nel pieno centro di Como nel...
30.05.2023
Ticino

Furti nei veicoli: quattro arresti nel Mendrisiotto

Il Ministero pubblico e la Polizia cantonale comunicano che negli scorsi giorni sono stati arrestati 4 richiedenti l'asilo soggiornanti presso il Centro federale d...
26.05.2023
Ticino

Oltre il 47% dei medici di confine pensa alle dimissioni o a un impiego in Svizzera

La Svizzera come speranza. La metà dei medici in forze negli ospedali di confine - stando a quanto presentato dalla Fadoi al congresso nazionale - sta pensando ...
26.05.2023
Ticino