Opinioni, 28 ottobre 2021

PSE: anche l’inclusione fa parte del progetto

È risaputo che lo sport favorisce la qualità della vita, permette le relazioni sociali, garantisce un tempo libero piacevole e positivo, aiuta a mantenersi in salute e questo non può che valere anche per le persone con una disabilità. Si parla spesso di inclusione ma promuovere veramente una mentalità inclusiva non è semplice e deve comunque partire da dei luoghi che esprimano questo concetto concretamente, con una progettazione senza barriere che garantisca la libertà fondamentale di tutti di muoversi autonomamente e sperimentare nuove attività. 

C'è quindi vera inclusione in una società, quando iniziamo a pensare a quali condizioni possano essere realizzate per far sì che si permetta a tutta la popolazione di crescere ed evolversi al meglio. Un impianto sportivo come quello previsto per il PSE può essere un luogo in cui promuovere e vivere l’inclusione nel quotidiano, grazie alla vicinanza dello sport di grande livello con quello paralimpico, forse oggi ancora considerato minore ma capace di fungere da stimolo e da esempio utile per dare un impulso di positività a tutto il movimento sportivo ticinese. Ci piacerebbe quindi vedere realizzato a Cornaredo – il prima possibile e non fra 20 anni - un punto d’incontro di riferimento
per il Ticino per tutte le discipline sportive per disabili come Handbike, Scherma paralimpica, Basket e molti altre. Un luogo che oltre agli aspetti logistici e di struttura sia capace di guardare a tutte le persone in un progetto dove la socialità diventa linfa generativa di un’anima della Città.  

Inoltre è fondamentale non sottovalutare il valore culturale delle discipline sportive, intese come un ambiente dove poter far crescere i giovani educandoli con una sensibilità umana accresciuta grazie alla vicinanza di atleti diversamente abili. Lo sport aiuta ed educa a superare le barriere dell’indifferenza e gli stereotipi della normalità perché, se guardiamo attentamente la realtà, scopriamo insieme che normale è solamente l’unicità di ciascun individuo. Unico e diverso sono sostanzialmente più dei sinonimi che non dei termini in contrapposizione, perché alimentano la ricchezza e la vita delle nostre comunità che necessitano oggi più che mai dei luoghi come il Polo Sportivo e degli Eventi.
 
 
 
Walter Lisetto
Presidente inSuperAbili
Sez. Associazione Svizzera dei Paraplegici Nottwil

Guarda anche 

La croce e il velo islamico

Come la grande Oriana Fallaci, mi definisco un ateo-cristiano. Sembra una contraddizione ma non lo é. Non credo nell’esistenza di un Dio, e dunque dal punto ...
09.11.2025
Opinioni

Per una neutralità confessionale dell’insegnamento nelle scuole, divieto agli insegnanti di ostentare vistosi simboli religiosi

Egregio signor Presidente, gentili signore deputate, egregi signori deputati, I firmatari della presente petizione chiedono al Parlamento di introdurre nella Legge su...
30.10.2025
Opinioni

"L'accordo con l'Unione europea è una scelta di sottomissione - serve il voto di popolo e cantoni"

Il partito liberale ha deciso di sostenere i nuovi accordi con l’Unione Europea, una scelta che solleva forti preoccupazioni per il futuro della nostra sovranit&agr...
21.10.2025
Opinioni

Jelassi e i Fratelli Musulmani

Nel gennaio e nel marzo del 2017 l’imam Jelassi e Giorgio Ghiringhelli si trovarono faccia a faccia nel corso di due dibattiti andati in onda su Teleticino sul...
12.10.2025
Opinioni

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto