Svizzera, 28 ottobre 2021

Cambiare sesso in Svizzera sarà più semplice

Le persone trans o con una variante dello sviluppo sessuale potranno modificare il sesso e il prenome iscritti nel registro dello stato civile in modo rapido e senza ostacoli burocratici. Nella seduta del 27 ottobre 2021 il Consiglio federale ha deciso di porre in vigore il 1° gennaio 2022 la pertinente revisione del Codice civile (CC) e le conseguenti modifiche dell’ordinanza dello stato civile e dell’ordinanza sugli emolumenti in materia di stato civile.

La modifica di legge varata dal Parlamento il 18 dicembre 2020 permette alle persone interessate di modificare velocemente e senza ostacoli burocratici il sesso e il prenome iscritti nel registro civile tramite una dichiarazione di fronte all'ufficiale dello stato civile. La dichiarazione può essere rilasciata da ogni persona che abbia la convinzione intima e costante di non appartenere al sesso iscritto nel registro dello stato civile. Se la persona interessata non ha ancora
compiuto il sedicesimo anno di età, è sotto curatela generale o se l'autorità di protezione degli adulti lo ha ordinato, occorre il consenso del rappresentante legale. La dichiarazione è soggetta a un emolumento di 75 franchi.

Il Consiglio federale ha deciso che le modifiche entreranno in vigore il 1° gennaio 2022. Il cambiamento del sesso iscritto nel registro dello stato civile non ha effetti sui rapporti esistenti retti dal diritto di famiglia (matrimonio, unione domestica registrata, parentela o discendenza). Anche il binarismo di genere (maschile/femminile) non cambia: nel registro dello stato civile è quindi possibile iscrivere solo il sesso maschile o femminile. L'eventuale introduzione di un terzo genere o la rinuncia completa all'iscrizione del sesso sono oggetto di un rapporto che il Consiglio federale sta elaborando in adempimento dei postulati Arslan 17.4121 e Ruiz 17.4185.

Guarda anche 

Il famoso orologio Rolex regalato a Trump è scomparso dallo Studio Ovale

È diventato il simbolo delle negoziazioni che hanno preceduto l'accordo doganale sui dazi, al punto di essere all'origine del termine “diplomazia del...
21.11.2025
Svizzera

L'ONU critica la Svizzera per l'inasprimento sui rifugiati ucraini

L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) ha criticato diversi Paesi, tra cui la Svizzera, senza nominarli, per le loro politiche nei confronti...
21.11.2025
Svizzera

Gli svizzeri sempre più esausti a causa del lavoro

Più straordinari e un carico di lavoro ben superiore all'orario previsto: i lavoratori svizzeri sono sempre più esausti dopo il lavoro e trovano sempre ...
21.11.2025
Svizzera

Dalla Francia una coppia e loro figlio hanno truffato più di 130 anziani svizzeri

La polizia francese ha smantellato una vera e propria piccola impresa familiare specializzata in truffe ai danni di persone anziane. In poco meno di due anni, i criminali...
20.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto