Mondo, 10 ottobre 2021

"La legge polacca è al di sopra di quella UE", la Polonia minaccia la "Polexit"

Dopo il Regno Unito, anche la Polonia potrebbe lasciare l'Unione europea. Giovedì 7 ottobre,

la Corte costituzionale polacca ha stabilito che alcuni articoli dei trattati dell'UE sono incompatibili con la costituzione del paese e minano la sua sovranità. Una decisione che potrebbe minacciare il previsto finanziamento UE del paese e persino mettere in discussione la sua permanenza nell'UE. 

Nella sua sentenza, la presidente della Corte Costituzionale Julia Przylebska ha elencato diversi articoli del trattato UE che sarebbero incompatibili con la legge polacca, affermando inoltre che le istituzioni dell'UE "agiscono oltre l'ambito delle loro competenze".  

La sentenza polacca, come si legge sul francese "Le Figaro", "è stato preso molto sul serio dalla Commissione
europea", che è ora pronta a usare "tutti gli strumenti" a sua disposizione per far rispettare il diritto europeo. In una dichiarazione, l'esecutivo dell'UE, il "guardiano dei trattati UE", ha espresso la sua "seria preoccupazione" dopo la decisione polacca, che deve ancora "analizzare in dettaglio".

La disputa ha sollevato il timore che la Polonia possa finire per lasciare l'Unione Europea, il che potrebbe influenzare la stabilità della comunità di stati. Il vicepresidente del Parlamento Ryszard Terlecki ha chiesto "soluzioni drastiche" nella disputa tra la Polonia e l'UE. "I britannici hanno dimostrato che la dittatura della burocrazia di Bruxelles non li soddisfa. Si sono girati dall'altra parte e se ne sono andati", ha detto. 

Guarda anche 

Gli accordi UE vietano rette scolastiche più alte per i cittadini europei, le università rischiano buchi milionari

I nuovi accordi con l'UE impediranno alle università di applicare tasse universitarie più elevate ai cittadini dell'UE rispetto agli studenti svizze...
05.11.2025
Svizzera

Ritrovato un messaggio in bottiglia del 1916: era di un soldato diretto al fronte

ESPERANCE (Australia) – Un frammento di memoria risalente alla Prima Guerra mondiale è riaffiorato a distanza di 109 anni lungo la costa dell’Australia...
04.11.2025
Magazine

Una direttiva UE potrebbe portare 600'000 europei a stabilirsi in Svizzera

Quando si parla di rapporti tra Svizzera e Unione europea, l'immigrazione è spesso al centro del dibattito. E gli accordi detti Bilaterali III negoziati con Br...
29.10.2025
Svizzera

Fuga di membri dal PLR dopo il sì all’UE

ACCORDO SOTTOMISSIONE - Dopo il sì del PLR agli accordi con l’Unione europea e il rifiuto della doppia maggioranza, il partito perde pezzi. Filippo Leuten...
04.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto