Mondo, 09 ottobre 2021

Dodici paesi europei chiedono all'UE di costruire una barriera "anti-migranti" ai confini esterni

Dodici paesi membri dell'Unione Europea, tra cui Austria, Grecia, Polonia e Ungheria, hanno chiesto a Bruxelles di finanziare la costruzione di barriere alle loro frontiere per impedire l'arrivo di migranti, in una lettera inviata giovedì e di cui riferisce il giorno seguente l'Agenzia stampa AFP. "Una barriera fisica sembra essere una misura efficace di protezione delle frontiere, che serve gli interessi di tutta l'UE, non solo degli stati membri in prima linea", si legge nella lettera scritta dai ministri degli interni di questi paesi.

"Questa misura legittima dovrebbe essere adeguatamente e addizionalmente finanziata nel bilancio dell'UE", chiedono i ministri di Austria, Bulgaria, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Grecia, Ungheria, Lituania, Lettonia, Polonia e Slovacchia, i quali chiedono una "risposta forte per contrastare la strumentalizzazione dell'immigrazione illegale e le minacce ibride".

"Nessun paese terzo dovrebbe essere in grado di utilizzare
il nostro sistema di asilo per esercitare pressioni politiche e ricatti sull'UE e i suoi stati membri, o per sfruttare l'attuale situazione in Afghanistan", si legge nella lettera.

Diverse migliaia di migranti hanno attraversato il confine bielorusso-UE in Lituania, Lettonia e Polonia negli ultimi mesi, e l'UE accusa Minsk di orchestrare gli attraversamenti come ritorsione per le sanzioni UE.

La Polonia e la Lituania hanno iniziato a costruire recinzioni di filo spinato su parte del loro confine con la Bielorussia. L'Ungheria, nel frattempo, aveva già eretto una tale recinzione al suo confine con la Serbia durante la crisi migratoria del 2015.

La lettera è stata discussa in una riunione dei ministri degli interni a Lussemburgo venerdì. Ad agosto, la Commissione europea ha detto di essere "a favore" della costruzione di una recinzione tra Lituania e Bielorussia, ma ha indicato che nessun finanziamento dell'UE sarebbe stato fornito per essa.

Guarda anche 

La partecipazione della Svizzera a Erasmus costerà 170 milioni di franchi all'anno, il triplo rispetto agli anni passati

Dopo l'espulsione della Svizzera dal programma europeo Erasmus+ nel 2021, è stata trovata una soluzione sostitutiva esclusivamente svizzera, costata (per l'...
25.04.2025
Svizzera

Trump furioso con Zelensky, “può accettare la pace o combattere finchè perde tutto il Paese”

Mentre a Londra si svolgono colloqui tra funzionari statunitensi, ucraini ed europei, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha pubblicato un lungo messaggio sulla ...
24.04.2025
Mondo

Solo un pugno di politici può visionare l'accordo con l'UE

È forse il documento più gelosamente custodito della Svizzera: il nuovo accordo con l'UE. I testi definitivi saranno probabilmente siglati a maggio, ma ...
24.04.2025
Svizzera

Il Lugano non sa più vincere: i sogni di gloria volano via

LUGANO – A dicembre il campionato era andato in pausa col Lugano campione d’inverno e con gli stessi bianconeri che avevano sciupato l’occasione di allu...
14.04.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto