Opinioni, 30 settembre 2021

Catef: la maggioranza dei cittadini sono inquilini, la vittoria è ancora più impressionante

Il 26 settembre u.s. il popolo ticinese ha respinto a chiara maggioranza (54.9 % dei voti) l'iniziativa  "NO alle pigioni abusive. SÌ alla trasparenza per l'introduzione del formulario ufficiale ad inizio locazione". Considerando che la maggioranza dei cittadini sono inquilini e che molti dei proprietari non sono locatori ma solo proprietari della loro casa, la vittoria è ancora più impressionante.

I votanti hanno così dato fiducia alle Istituzioni, che raccomandavano di bocciare l’iniziativa.
Hanno pure riconosciuto la bontà dei loro argomenti, condivisi anche dalla CATEF e dalle associazioni economiche.

La CATEF si opponeva in particolare alla continua e strumentale denuncia dell’Associazione Inquilini nei confronti dei proprietari, condivisa in pratica da tutta l’intesa della sinistra, affiancata dai sindacati e dai rappresentati dei consumatori. Fra i numerosi altri motivi di opposizione, citiamo anche la mancanza di fiducia nei confronti del Governo che ha già la facoltà di rendere
obbligatorio il formulario qualora la situazione sul mercato locativo si facesse tesa, e l’introduzione dell'ennesima scartoffia che avrebbe alimentato la già soffocante burocrazia. 

Se fosse passata, alla luce del tasso di sfitto ufficiale attuale e se questo venisse confermato anche l'anno prossimo, l’obbligo del formulario sarebbe scattato esclusivamente per i distretti di Blenio, della Valle Maggia e della Riviera, dove - nonostante il censimento indichi una ridotta disponibilità di appartamenti - i locatori hanno già moltissime difficoltà a trovare un inquilino... L'introduzione del modulo avrebbe portato a risultati paradossali.

Fortunatamente quindi, resta il mandato al Consiglio di Stato che prima di procedere pondererà con attenzione le diverse situazioni.

Alla CATEF rimane ora il compito di arginare le velleitarie intenzioni della sinistra di auspicare un aumento dei valori di stima per garantire un incasso annuo di 100 milioni!

Affaire à suivre.

Guarda anche 

"Quel burlone di Dadò e i burloni che lo seguono"

Un moscerino nell’occhio di un avversario non nasconde le travi che si hanno nel proprio occhio. É così che, con la solita preoccupante ossessione,...
03.07.2025
Opinioni

Gobbi sblocca La Soleggiata: «Decisione equilibrata, un segnale forte contro i ricorsi strumentali»

La decisione presa dal presidente del Consiglio di Stato Norman Gobbi in merito agli eventi estivi previsti alle cave di Arzo non può che rallegrarmi. Una decision...
28.06.2025
Opinioni

Bilaterali III: la Svizzera non si svende

Negli ultimi tempi mi sono informato con attenzione su cosa contiene davvero il pacchetto Bilaterali III. Quello che ho letto non mi convince affatto: troppe concessioni,...
24.06.2025
Opinioni

Il dibattito sull’arrocco solleva più polvere del necessario, distogliendo l’attenzione dai veri problemi del Cantone

La recente proposta di arrocco proposto dalla Lega dei Ticinesi all’interno del Consiglio di Stato ha scatenato un acceso dibattito mediatico, ben al di là d...
12.06.2025
Opinioni

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto