Ticino, 21 settembre 2021

"Sì al consuntivo, ma senza aumentare le tasse o le imposte"

Sì al consuntivo 2020, ma senza un aumento delle imposte e delle tasse. Il gruppo parlamentare della Lega dei Ticinesi, in un comunicato stampa trasmesso ai media, si dice sì favorevole ad approvare il consutivo attualmente in discussione al parlamento, ma senza che venga aumentata la pressione fiscale e siano introdotte nuove tasse ai cittadini.

I leghisti in parlamento auspicano che il governo, l'apparato burocratico e il parlamento possano raggiungere tre obiettivi. Il primo è modificare la perequazione intercantonale "che vede il Ticino subire ogni anno una palese ingiustizia" in quanto gli altri cantoni alpini ricevono ogni anno centinaia di milioni di franchi, mentre il canton Ticino, pur vivendo una situazione economica più difficile, ne riceve solo alcune decine.

Un altro obiettivo auspicato dai deputati leghisti è quello di "eliminare le sacche di inefficienza della macchina burocratica dello Stato" per fare in modo che l'amministrazione cantonale, e di conseguenza i suoi uffici, siano di aiuto alle imprese e ai cittadini e non un ostacolo.

Il terzo obiettivo riguarda invece la fiscalità, che dev'essere attrattiva a favore di cittadini, famiglie ed imprese. Il gruppo parlamentare della Lega si oppone invece a qualsiasi aggravio sia alle persone fisiche che ai comuni. "I Comuni e cittadini non devono pagare gli errori del Cantone" si legge nel testo.

"In conclusione – scrivono i deputati leghisti - il risanamento e il rilancio del paese non passano da nuove regole e nuove tasse, ma da maggiore libertà per i cittadini e le imprese".
/>
Di seguito il comunicato stampa integrale del gruppo parlamentare della Lega dei Ticinesi:

LEGA: SI al consuntivo 2020, ma no ad aumenti di imposte e tasse!

Nel contesto dell'approvazione del consuntivo cantonale 2020, il gruppo LEGA auspica che
il governo, l'apparato burocratico e il parlamento possano lavorare per raggiungere almeno
tre obiettivi:

1. Modificare la perequazione intercantonale che vede il Ticino subire ogni anno una
palese ingiustizia. Altri cantoni alpini ricevono centinaia di milioni di franchi, mentre il Ticino
con una situazione economica molto più difficile, ne riceve solo poche decine.

2. Eliminare le sacche di inefficienza nella macchina burocratica nello Stato e fare in
modo che gli uffici pubblici siano di aiuto alle imprese e ai cittadini e non siano invece un
ostacolo immotivato per ogni tipo di attività.

3. Il Cantone abbia una fiscalità attrattiva a favore di cittadini, famiglie ed imprese. Ci
opporremo inoltre a qualsiasi politica di risanamento che chiami alla cassa le persone fisiche
(per esempio tramite le stime immobiliari) o i comuni (tramite il riversamento di ulteriori
oneri). Comuni e cittadini non devono pagare gli errori del Cantone.

In conclusione il risanamento e il rilancio del paese non passano da nuove regole e nuove
tasse, ma da maggiore libertà per i cittadini e le imprese.

LEGA dei Ticinesi – gruppo parlamentare



Guarda anche 

Organizza un evento al LAC e poi fa perdere le sue tracce con decine di migliaia di franchi di debiti

Organizza un evento di alta gioielleria a Lugano e poi fa sparire le sue tracce, lasciando debiti per decine di migliaia di franchi. È il caso emerso grazie a un&#...
23.04.2025
Ticino

80° anniversario dalla nascita di Giuliano Bignasca, fondatore della Lega dei Ticinesi e combattente per la libertà e il Ticino

In occasione dell'80° anniversario dalla nascita di Giuliano Bignasca, fondatore e anima della Lega dei Ticinesi, il Movimento desidera ricordare con gratitudine ...
10.04.2025
Ticino

"Ticino, pista di prova per piloti italiani? Anche no, grazie"

I recenti casi di pirateria stradale registrati negli ultimi giorni in cui automobilisti italiani sono stati colti in forte eccesso di velocità hanno spinto la Leg...
06.04.2025
Ticino

Molestie a una ragazza da parte di asilanti a Bombinasco, il gruppo Lega-UDC chiede misure efficaci

Il gruppo Lega-UDC di Lema esprime “profonda indignazione” riguardo alle presunte molestie subite da una giovane ragazza da parte di richiedenti l’asilo...
03.04.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto