Svizzera, 21 settembre 2021

"I frontalieri devono poter viaggiare anche durante una pandemia"

La libertà di viaggiare e la mobilità dei frontalieri e i residenti delle zone di frontiera con un legame speciale (personale, familiare o professionale) in Svizzera devono essere garantiti. Lunedì, il Consiglio degli Stati ha approvato una mozione in tal senso della senatrice Eva Herzog (PS/BS) con 29 voti contro 7. Una disposizione per garantire a questa categoria di persone la libertà di recarsi in Svizzera era già stata inclusa nella legge Covid-19, attraverso una proposta di Carlo Sommaruga (PS/GE), ma è in vigore solo fino alla fine del 2021.

"Ogni giorno, 340'000 frontalieri vengono a lavorare in Svizzera; ce ne sono più di 130.000 nella sola regione del lago di Ginevra, e circa 70'000 nella regione di Basilea e in Ticino", si legge nella mozione di Herzog. "Gli ospedali, i ristoranti, il commercio al dettaglio e l'industria ne hanno un gran bisogno. Immagini di coppie separate da barriere ci ricordano tempi che credevamo finiti".

Nel testo si aggiunge che l'interruzione
dei negoziati sull'accordo quadro con l'UE non renderà la situazione più facile per le regioni di confine nei prossimi anni. Il Consiglio federale è quindi chiamato ad adottare misure per garantire la continuità della vita in queste regioni. "Soprattutto perché il Covid-19 non sarà l'ultima crisi sanitaria che sperimenteremo", ha aggiunto.

Il ministro della sanità Alain Berset, a nome del Consiglio federale, ha cercato invano di far respingere il testo. "Non c'è bisogno di cambiare la legge per ottenere ciò che si desidera", ha detto. "Una mozione chiede un'azione, esprime la necessità di agire cambiando la legge. Oggi ci sembra che non ci siano gli elementi per farlo, perché la situazione dimostra che le cose hanno funzionato". Sarebbe meglio, secondo Berset, fare prima un'analisi approfondita dell'intera gestione della pandemia prima di chiedere cambiamenti specifici. Il Consiglio Nazionale deve ancora pronunciarsi sulla questione.

Guarda anche 

Anche a Basilea ci si lamenta dei bagnanti provenienti dall'estero

Non è solo a Porrentruy che ci sono problemi con i bagnanti “frontalieri” che provengono dalla vicina Francia. Anche a Basilea c'è un proble...
13.07.2025
Svizzera

Gobbi: "Il Cantone cresce, ma il frontalierato resta purtroppo il tallone d’Achille”

TICINO - I dati SECO sul primo trimestre 2025 confermano che l’economia ticinese è in crescita: l’occupazione aumenta del 3,1% rispetto all...
06.07.2025
Ticino

Ginevra non accetterà più allievi frontalieri nelle sue scuole, francesi infuriati

Il Canton Ginevra in futuro non accetterà più allievi residenti al di fuori del cantone, in stragrande maggioranza frontalieri. Il Consiglio di Stato ginevr...
13.06.2025
Svizzera

A Ginevra riuscita un'iniziativa che chiede di escludere i frontalieri dagli impieghi statali strategici

I cittadini di Ginevra saranno con tutta probabilità chiamati a votare su una legge che chiede di escludere i frontalieri dagli impieghi statali ritenuti strategic...
04.06.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto