Svizzera, 19 settembre 2021

Pesanti condanne per un caso di corruzione alla SECO, "il più grave da decenni nella storia svizzera"

Per quindici giorni il Tribunale penale federale di Bellinzona nel mese di agosto si è occupato di uno dei più grandi casi di corruzione nella storia dell'amministrazione federale svizzera. Un capo dipartimento che ha lavorato per quasi vent'anni alla Segreteria di Stato dell'economia (SECO) è stato condannato a quattro anni e quattro mesi di prigione, riferiva sabato la "NZZ". Gli 86 giorni di detenzione preventiva saranno dedotti.


Il caso era stato svelato il 30 gennaio 2014 dal "Tages-Anzeiger". Il principale accusato, tra il 2004 e il 2013, aveva favorito tre aziende del settore informatico, assegnando loro contratti in cambio di denari e regali. L'uomo, oggi 68enne, avrebbe intascato 1,7 milioni di franchi sotto forma di inviti, sponsorizzazioni per eventi, contanti e regali. Per esempio, gli sarebbero stati dati biglietti VIP per partite di calcio in diverse occasioni e una motocicletta. Anche terzi avrebbero beneficiato di questa generosità. Anche i direttori delle tre società coinvolte sono stati processati. Il caso è considerato il più grande scandalo di corruzione da decenni nella Confederazione svizzera.


L'imputato principale è stato condannato per aver

ostacolato la libera concorrenza e causato danni materiali e immateriali alla SECO e alla Confederazione. Secondo la NZZ, il costo di queste appropriazioni indebite è stimato in 18,5 milioni di franchi. L'ex funzionario pubblico è stato condannato per gestione sleale degli interessi pubblici, falsificazione e corruzione passiva.


I tre direttori delle società avvantaggiate sono invece stati condannati per corruzione attiva e, per alcuni di loro, di gestione sleale e di falsificazione o riciclaggio di denaro. Per due di loro è stata commiata una pena detentiva di 22 e rispettivamente 20 mesi mentre il terzo se l'è cavata con una pena pecuniaria sospesa di 130 aliquote giornaliere a 50 franchi.


Secondo il lunghissimo capo d'accusa, lungo 400 pagine, la lista dei contratti firmati dal funzionario della SECO è lunga. Il documento elenca 380 contratti del valore di 99 milioni di franchi. I tre imprenditori presenti davanti al giudice non sono gli unici coinvolti nel caso. Due anni fa, altri tre direttori di aziende attive nel settore informatico nella regione di Berna erano stati condannati per corruzione per ordine penale. Il Tribunale federale aveva anche condannato un fiduciario di Zurigo che ha distribuito i fondi.



Guarda anche 

Un autista Uber condannato e espulso dopo aver aggredito sessualmente tre clienti

Un autista di Uber e Bolt è stato condannato a quattro anni di carcere per aver aggredito sessualmente tre passeggere in stato di ebbrezza a bordo della sua auto n...
08.11.2025
Svizzera

Un allenatore condannato e espulso dopo aver messo incinta una giocatrice minorenne e di 30 anni più giovane

È un caso profondamente scioccante quello discusso a ottobre dal Tribunale regionale di Berna-Mittelland: un allenatore sportivo era sul banco degli imputati per a...
06.11.2025
Svizzera

Due islamisti a processo al Tribunale penale di Bellinzona, volevano creare uno stato islamico in Kosovo

Il Tribunale penale federale di Bellinzona (Ticino) sta processando da lunedì mattina due uomini, accusati di sostegno e partecipazione a un gruppo estremista di m...
04.11.2025
Svizzera

10 giorni dopo aver ricevuto la patente investe mortalmente il suo migliore amico, dovrà andare in carcere

Un giovane dovrà andare in carcere dopo aver causato un incidente in cui era rimasto ucciso il suo migliore amico. La tragedia è avvenuta a Bassecourt (JU),...
02.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto