Ticino, 07 settembre 2021

Inaugurato il nuovo Tertianum Cornaredo di Porza

Galleria fotografica

Il Centro abitativo e di cura Cornaredo aperto da maggio 2021 dal gruppo Tertianum AG, leader svizzero nel settore dei servizi concernenti assistenza e soluzioni abitative per la terza e quarta età, è stato inaugurato oggi. 

“È qui che voglio vivere”. Con questo slogan Tertianum vuole specificare che nelle sue strutture si offre casa a persone con un proprio vissuto. Una casa dove potranno continuare a vivere secondo le proprie abitudini ed esigenze, mantenendo un’elevata qualità di vita.

All’interno di Tertianum Cornaredo sono stati creati due settori distinti in cui gli ospiti potranno soggiornare. L’offerta comprende un reparto cure e un nucleo Alzheimer per gli ospiti che necessitano di un sostegno sanitario maggiore ed una parte adibita ad appartamenti protetti per coloro che, pur essendo in grado di vivere indipendentemente, vogliono garantirsi la sicurezza e servizi alberghieri di qualità.

REPARTO CURE medicalizzato per chi necessita di un sostegno di cure e assistenza nelle attività di vita quotidiana.
Un moderno reparto, con arredamenti e attrezzature che corrispondono ai più alti standard di cure,
è composto da 46 posti letto, di cui 38 camere singole (dai 24 ai 30 m2) e 4 doppie (dai 37 ai 41m2).

REPARTO protetto (nucleo Alzheimer) per chi necessita di un sostegno di cure e assistenza nelle attività di vita quotidiana associato alla necessità di una sorveglianza continua e mirata.
Questo ambiente protetto, concepito secondo il modello Gentel-care, è ubicato strategicamente al piano terra con accesso
diretto a un giardino terapeutico. Il reparto è composto da 8 posti letto, di cui 2 camere singole (di 19 m2) e 3 doppie (dai 30 ai 32 m2). Oltre a spazi comuni per i pasti e le attività, è presente una stanza sensoriale dotata di aromaterapia.

APPARTAMENTI PROTETTI per ospiti ancora indipendenti
Tertianum Cornaredo dispone inoltre di 40 appartamenti di varia metratura (66 m2-103 m2), privi di barriere architettoniche e dotati di allarme sicurezza 24/24 al quale risponderà il servizio Spitex interno. Tutti gli ospiti degli appartamenti potranno usufruire di vari pacchetti alberghieri comprendenti ad esempio la pulizia settimanale, il lavaggio della biancheria e diverse soluzioni per pasti giornalieri.

A completare l’offerta del Centro, il Bistrò Cornaredo, il quale è aperto tutti i giorni dalle 08.00 alle 20.00, a tutti i nostri ospiti e loro visitatori. Un luogo gioviale dove consumare i pasti principali della giornata, un caffè pomeridiano o partecipare alle attività di animazione.

La struttura è specializzata in degenze di lunga durata ma è anche a disposizione per soggiorni temporanei, come ad esempio per la convalescenza post operatoria, per periodi di vacanza o per dare sostegno ai familiari che necessitano di assentarsi.

Il Centro abitativo e di cura Cornaredo è il terzo del Gruppo Tertianum presente nel Sottoceneri. Nei prossimi anni è prevista un'ulteriore nuova apertura: “Tertianum Residenza du Lac” a Paradiso, una residenza direttamente al lago con 60 appartamenti protetti e 40 posti letto nel reparto cure.


Galleria fotografica

Guarda anche 

Minusio, 62enne si ribalta con il muletto: gravi le ferite

La Polizia cantonale comunica che oggi poco dopo le 11 in via San Gottardo a Minusio, presso un cantiere di uno stabile ad uso abitativo e commerciale, vi è sta...
22.03.2023
Ticino

Superamento dei livelli, sei sedi coinvolte nella sperimentazione

Il Consiglio di Stato ha approvato oggi la risoluzione e il decreto esecutivo sulla sperimentazione per il superamento dei livelli alla scuola media, così come ...
22.03.2023
Ticino

Sanzioni pesanti nel calcio regionale

Il calcio regionale torna a far parlare di sé. E ancora una volta non per risultati sportivi, ma per fatti di cronaca. In Terza Lega, nel weekend, la partita tr...
22.03.2023
Ticino

Campo Blenio, cade mentre pota un albero: ferito un 75enne

La Polizia cantonale comunica che oggi poco prima delle 15.00 a Campo Blenio, un 75enne cittadino svizzero domiciliato nella regione è rimasto vittima di un inf...
20.03.2023
Ticino