Mondo, 30 agosto 2021

Il suo cane muore di caldo nel treno in panne, per scusarsi la compagnia ferroviaria le regala un buono

Ana, con tutta probabilità, non dimenticherà tanto presto quanto le è successo il 21 luglio scorso quando, durante un viaggio in treno, il suo cane è morto di cane di caldo. La donna, cittadina francese, si trovava su un treno che collegava Narbonne a Marsiglia in compagnia di Poopie, un volpino di Pomerania di due anni.

Come riporta il portale francese "La Dépêche", poco dopo la partenza, il treno è rimasto senza corrente: l'aria condizionata ha smesso di funzionare, le toilette non si aprivano più e ai passeggeri era stato vietato di aprire le porte. La temperatura nelle carrozze ha cominciato presto a salire fino a diventare quasi insopportabile.

Vedendo che la salute del suo cane stava peggiorando rapidamente, Ana ha quindi allertato sua figlia Ambre, che ha raccontato quanto stava succedendo sui social media: "Mia madre è con il suo cane sull'intercity 4663, il treno è fermo in mezzo ai binari senza aria condizionata e il cane sta morendo di iperventilazione, avete una soluzione? Sotto la pressione
dei passeggeri, il controllore ha finalmente aperto le porte e ha permesso loro di scendere. Poopie, tuttavia, non è sopravvissuto al caldo, nonostante i tentativi di rianimazione di alcuni passeggeri.

"Il mio cane è appena morto sul treno perché l'aria condizionata ha smesso di funzionare. Sono sotto shock", ha raccontato Ambre alla fine della giornata.

Un mese dopo la tragedia, madre e figlia hanno ricevuto una lettera delle ferrovie francesi SNCF che le ha lasciate a bocca aperta: "Abbiamo il piacere di inviarvi 70 euro sotto forma di un buono digitale", recitava la lettera, specificando che questa somma corrispondeva al prezzo del biglietto e un "risarcimento" di 10 euro. Ana e Ambre erano incredule: "Possiamo quindi dedurre che la vita del nostro cane e il nostro trauma valgono 10 euro per la SNCF", hanno detto. Madre e figlia non intendono lasciare le cose come stanno e si rivolgeranno al mediatore indipendente della SNCF. "Abbiamo chiesto un contributo alle spese di cremazione e delle vere scuse", conclude Ambre.

Guarda anche 

Le emittenti televisive svizzere potrebbero presto non poter trasmettere in Francia

I francesi potrebbero presto non poter più seguire i programmi delle televisioni svizzere. Questo a causa di una disputa sul finanziamento della diffusione dei can...
22.11.2025
Svizzera

Dalla Francia una coppia e loro figlio hanno truffato più di 130 anziani svizzeri

La polizia francese ha smantellato una vera e propria piccola impresa familiare specializzata in truffe ai danni di persone anziane. In poco meno di due anni, i criminali...
20.11.2025
Svizzera

Ex Macello, quattro anni per sgomberare e… 35mila franchi di “risarcimento”: il caso che fa discutere

SVIZZERA - Ci sono vicende che sembrano fatte apposta per far alzare più di un sopracciglio. Una di queste è certamente quella dell’ex Macello di L...
18.11.2025
Ticino

Prodi vuole “riprendersi l’oro”: “Negli Usa politica ballerina, riportiamo i lingotti in Italia”

UE - Romano Prodi torna a far discutere. Ospite al Villaggio Coldiretti di Bologna, l’ex premier e presidente della Commissione europea ha invocato il ritorno in...
14.11.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto