Svizzera, 18 agosto 2021

Coronavirus: vaccinazione degli svizzeri all’estero e dei frontalieri

Gli svizzeri all’estero e i membri del loro nucleo familiare che non hanno l’assicurazione malattie obbligatoria in Svizzera e i frontalieri che si trovano nella stessa situazione dovrebbero potersi vaccinare in Svizzera. Nella seduta del 18 agosto 2021, il Consiglio federale ha posto in consultazione la modifica dell’ordinanza sulle epidemie.

Fino ad ora, dato il numero limitato di dosi di vaccino disponibili, soltanto le persone residenti in Svizzera, i frontalieri che lavorano in strutture sanitarie e gli stranieri con un’assicurazione malattie obbligatoria avevano la possibilità di vaccinarsi in Svizzera. Ora che tutte le persone residenti in Svizzera che desideravano farsi vaccinare hanno potuto farlo, e che ci sono sufficienti dosi di vaccino, il Consiglio federale ritiene che l’accesso alla vaccinazione debba essere esteso ad altre persone che hanno uno stretto legame con il nostro Paese: gli svizzeri all’estero e i membri del loro nucleo familiare (coniugi/partner, figli, genitori e suoceri che vivono nella
stessa economia domestica) che non hanno l’assicurazione malattie obbligatoria in Svizzera e i frontalieri che si trovano nella stessa situazione.

Il Consiglio federale pone in consultazione nei Cantoni e tra le parti sociali una modifica dell’ordinanza sulle epidemie. Questa prevede che i costi della vaccinazione per i frontalieri siano assunti dalla Confederazione, in quanto, trovandosi regolarmente in Svizzera, essi possono influenzare l’andamento della pandemia. Il Consiglio federale intende anche permettere agli svizzeri all’estero e ai membri del loro nucleo familiare che non hanno l’assicurazione malattie obbligatoria di farsi vaccinare in Svizzera. Per queste persone, che soggiornano nel nostro Paese a intervalli irregolari, il Consiglio federale pone in consultazione due varianti. Nella prima, il costo della vaccinazione sarà assunto dalla Confederazione; nella seconda, i costi saranno a loro carico.

Il Consiglio federale prenderà la sua decisione il 25 agosto 2021.

Guarda anche 

Il Parlamento spende 47 milioni di franchi per sovvenzionare una linea ferroviaria tra Basilea e Malmö

Per gli amanti del treno che vogliono recarsi in Svezia o in Danimarca è una buona notizia: presto sarà possibile viaggiare da Basilea a Malmö, in Svez...
15.07.2025
Svizzera

Dopo la rivolta dei genitori, una donna che indossa il velo islamico non viene assunta come maestra

I genitori di una scuola di San Gallo sono riusciti a impedire l'assunzione di una maestra che intendendeva insegnare indossando il velo islamico. Eppure, l'inseg...
15.07.2025
Svizzera

Kaiseraugst 50 anni dopo

Nel 2025 ricorre il cinquantesimo anniversario delle manifestazioni contro la realizzazione della centrale di nucleare di Kaiseraugst. Quell’occupazione di 11 setti...
13.07.2025
Svizzera

Anche a Basilea ci si lamenta dei bagnanti provenienti dall'estero

Non è solo a Porrentruy che ci sono problemi con i bagnanti “frontalieri” che provengono dalla vicina Francia. Anche a Basilea c'è un proble...
13.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto