Ticino, 04 agosto 2021

Il Casinò di Lugano prende posizione contro le accuse riguardo le condizioni lavorative

Dopo le accuse mosse da "La Regione" il 19 maggio 2021, il Casinò di Lugano, in seguito all'inchiesta svolta da una ditta esterna, ribadisce la sua completa fiducia sulla dirigenza.

Comunicato stampa del Casino di Lugano del 04.08.2021

I. FATTI SEGNALATI
Ci si riferisce alle critiche inerenti alcuni aspetti della politica salariale dalla Casinò Lugano SA (“CLSA), riprese il 19 maggio 2021 dal quotidiano “La Regione”. In particolare, venivano rilevate alcune circostanze, fra cui:
• “Paghe indecenti da 9.60 franchi all'ora risalenti al 2019 (anno record per fatturato) e non superiori a 12,51 almeno per tutto il 2020”
• “Un elevato turnover di lavoratori”
• “Salari oggettivamente troppo bassi”
A ciò si aggiungevano altre critiche più generali.
 
II. INIZIATIVE ADOTTATE DALLA CASINÒ LUGANO SA

Nei giorni successivi, il Consiglio di Amministrazione della CLSA ha deciso di avocare a sé la trattazione delle critiche riprese sopra
1. optando per una verifica a largo spettro della politica salariale del Casinò, non soltanto soffermandosi sulle critiche puntuali ritenute ma estendendola a tutte le componenti toccanti, direttamente o indirettamente, la gestione del personale;
2.  esternalizzando queste verifiche, al fine di ottenere conclusioni imparziali, nella sostanza e nella forma;
3.  avviando due distinte iniziative intese a sondare il clima aziendale.
 
III. ELEMENTI DI RISPOSTA

1.POLITICA SALARIALE
La CLSA ha sempre avuto la politica salariale al centro delle proprie preoccupazioni; le critiche ricevute hanno sorpreso il CdA del Casinò, dal momento che, negli ultimi anni, sempre si è fatto in modo di far beneficiare tutti i collaboratori della profittabilità della casa da gioco: aumenti salariali, gratifiche, ripristino tredicesime sono state misure concrete adottate nel corso degli anni.
Non solo, ma durante la pandemia, caso più unico che raro, il Casinò ha riconosciuto ai propri collaboratori il 100% dello stipendio (prendendosi a carico il 20% non coperto dall’ILR), mantenendo inalterato organico e condizioni salariali.
Chiaro quindi che, a fronte di un contesto siffatto, le critiche sono state un fulmine a ciel sereno.
Nonostante ciò, il CdA ha voluto esperire una verifica indipendente, per accertarsi che la situazione fosse in linea con le esigenze di una moderna politica salariale, degna anche di una società detenuta dalla collettività.
Ha quindi incaricato una ditta esterna, ponendogli quesiti chiari ed attingendo a dati equiparabili per un’analisi di benchmarking; a tal fine, ha in particolare fatto capo agli stipendi minimi previsti da un CCL a cui sono legati i Casinò di Mendrisio e Locarno e a quelli pagati presso un altro casinò svizzero.
Citando gli esiti della verifica espletata, per quanto attiene la politica salariale, emerge che:
 • dall’analisi dei dati fornitici dalla Società, gli stipendi e i salari corrisposti da CLSA sono tendenzialmente superiori a quelli minimi previsti da un CCL a cui sono legati i Casinò di Mendrisio e Locarno,
 • Il salario medio di CLSA è superiore al salario medio riscontrato presso un altro casinò svizzero,
• per quanto attiene i contratti di lavoro che prevedevano una remunerazione oraria situata tra 11.30 CHF/ora e 15 CHF/ora, si trattava di “contratti di incarico” di personale in formazione, che, al termine della formazione ha ricevuto degli aumenti salariali venendo poi inquadrato nella categoria di riferimento; il totale della massa salariale di CLSA riferibile a Contratti d’Incarico con remunerazione oraria lorda di CHF 11,30/ora
(personale ad inizio formazione) nel periodo 2017-2019 si situa in una forchetta tra 0.2% e 1%”,
• questi contratti, fors’anche fuorvianti nella loro formulazione (cosa di cui si prende atto e a cui si presterà massima attenzione in futuro) sono stati abbandonati già nel 2019, in quanto riferiti ad un’attività specifica messa in atto dal Casinò, oggi non più in essere.
• l’incremento del salario medio dal 2016 al 2019 è stato del 4.8%, con un tasso annuale di crescita costante (CAGR) pari all’ 1.6%.
 
Concludendo e riassumendo per quanto attiene la politica salariale:
- Il Casinò di Lugano ha implementato una politica salariale responsabile e corretta, memore del fatto che la società appartiene nella misura di quasi il 70% all’Ente pubblico.
- Queste affermazioni sono confermate dai dati numerici acquisiti nell’ambito della verifica ad hoc espletata a seguito delle critiche ricevute.
Per quanto attiene altre critiche ritenute nei confronti del Casinò:
- Il turnover del personale (in generale e fra i manager) non ha conosciuto variazioni significative nel corso degli anni;
- la proporzione fra personale residente e frontaliero è evoluta nel senso di una maggiore proporzione di residenti, così come la quantità di contratti su chiamata viene costantemente monitorata e tenuta sotto controllo; esse si attestano nelle medie del settore.
 
Queste risultanze sono state discusse anche con il Sindacato OCST; sebbene le critiche ritenute fossero infondate (e le verifiche espletate lo confermano), il Casinò ha comunque prestato attenzione ai segnali raccolti dal Sindacato ed intende mantenere un ascolto attivo di tutti i sentimenti e manifestazioni di insoddisfazione che dovessero essere portati a sua conoscenza. Per il Casinò di Lugano la cultura del confronto è sempre stata al centro della sua azione e, in questo senso, manifesta disponibilità ad esaminare ogni circostanza meritevole di analisi, vuoi nell’interesse dei singoli collaboratori che dell’azienda stessa.
 
2. CLIMA AZIENDALE
Come detto, due distinte iniziative sono state implementate in vista di capire quale fosse il reale stato del clima di lavoro, rispettivamente il grado di fiducia dei collaboratori nei confronti della dirigenza.
Queste iniziative hanno avuto esiti positivi, nella misura in cui il sondaggio sul clima aziendale ha rilevato una situazione in linea con gli standard accettabili; in particolare, va segnalata la “chiara fiducia espressa nei riguardi della direzione sia per quel che concerne le competenze gestionali che per le qualità umane”.
 
3. CONCLUSIONI
Le conclusioni testé riportate si fondano su dati oggettivi chiesti ed analizzati dal Consiglio di Amministrazione, rispettivamente da consulenti esterni da questi incaricati. Sono quindi indipendenti e veritiere.
Il Consiglio di Amministrazione del Casinò di Lugano ci tiene ancora una volta a confermare la fiducia incondizionata nella propria dirigenza, alla quale il Consiglio di Amministrazione riconosce fedeltà, dedizione assoluta e competenze nella gestione dell’azienda.
Il successo commerciale riscontrato dal Casinò di Lugano dal 2016 ad oggi, così come la reputazione irreprensibile in essere (da notare l’assenza di procedure amministrative avviate dal regolatore, come del resto di contenziosi giudiziari) sono la conseguenza di una gestione di qualità, assicurata dai dirigenti susseguitisi alla guida del Casinò negli ultimi anni.

Guarda anche 

Presunto mobbing all’EOC, dodici granconsiglieri chiedono chiarezza: «Subito un audit esterno»

EOC - Mobbing, pressioni psicologiche, discriminazioni e perfino interventi medici potenzialmente inadeguati. È uno scenario inquietante quello che emerge da di...
09.07.2025
Ticino

Wicht (Lega): “Chi non conosce un finto invalido?” – Più ispettori contro gli abusi sociali a Lugano?

LUGANO - Abusi da combattere. A Lugano “ci sono troppi beneficiari di assistenza e invalidità” e i costi per l’amministrazione comunale contin...
09.07.2025
Ticino

Alessandro Mazzoleni (Lega) insieme a tre presidenti di partito chiede la copertura dell’A2

TICINO - Alessandro Mazzoleni, vicecoordinatore della Lega dei Ticinesi, figura tra i firmatari della mozione che propone di valutare concretamente la copertura dell&r...
09.07.2025
Ticino

Aria più pulita in Ticino: anche il 2024 conferma la tendenza positiva

TICINO - Qualità dell’aria ancora in miglioramento: il 2024 si chiude con un bilancio positivo, simile a quello del 2023, il migliore mai registrato. Lo c...
07.07.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto