Svizzera, 08 luglio 2021

La situazione sul mercato del lavoro nel mese di giugno 2021

BERNA - Secondo i rilevamenti effettuati dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO), alla fine di giugno 2021 erano iscritti 131’821 disoccupati presso gli uffici regionali di collocamento (URC), ossia 11’145 in meno rispetto al mese precedente. Il tasso di disoccupazione è diminuito dal 3,1% nel mese di maggio 2021 al 2,8% nel mese in rassegna. Rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, il numero di disoccupati è diminuito di 18’468 unità (-12,3%).

Disoccupazione giovanile nel mese di giugno 2021
Il numero di giovani disoccupati (15-24 anni) è diminuito di 991 unità (-7,8%) arrivando al totale di 11’763, ciò che corrisponde a 5’554 persone in meno (-32,1%) rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.

Disoccupati di 50-64 anni in giugno 2021
Il numero dei disoccupati di 50-64 anni è diminuito di 2’526 persone (-5,9%), attestandosi a 40’433. In confronto allo stesso mese dell’anno precedente ciò corrisponde a un aumento di 749 persone (+1,9%).

Persone in cerca d’impiego nel mese di giugno 2021
Complessivamente le persone in cerca d’impiego registrate erano 226’637, 10’730 in meno rispetto al mese precedente e 6’817 (-2,9%) in meno rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente.

Posti vacanti annunciati nel mese di giugno 2021
Il 1° luglio 2018 è stato introdotto in tutta la Svizzera l’obbligo di annunciare
i posti vacanti per i generi di professioni con un tasso di disoccupazione pari almeno all’8%; dal 1° gennaio 2020 questo valore soglia è stato ridotto al 5%. Il numero dei posti annunciati all’URC è aumentato in giugno di 5’462 raggiungendo le 60’717 unità. Dei 60’717 posti, 45’580 sottostavano all’obbligo di annuncio.

Lavoro ridotto conteggiato nel mese di aprile 2021
Nel mese di aprile 2021 sono state colpite dal lavoro ridotto 304’284 persone, ovvero 36’669 in meno (-10,8%) rispetto al mese precedente. Il numero delle aziende colpite è diminuito di 3’574 unità (-8,0%) portandosi a 41’019. Il numero delle ore di lavoro perse è diminuito di 6’126’247 unità (-22,6%), portandosi a 20’973’688 ore. Nel corrispondente periodo dell'anno precedente (aprile 2020) erano state registrate 90’185’271 ore perse, ripartite su 1’077’041 persone in 131’069 aziende.

Persone che hanno esaurito il loro diritto all’indennità nel mese di aprile 2021
Secondo i dati provvisori forniti dalle casse di disoccupazione, nel corso del mese di aprile 2021, 28 persone hanno esaurito il loro diritto alle prestazioni dell’assicurazione contro la disoccupazione. Ogni persona assicurata che al 1° marzo 2021 non ha ancora esaurito le sue indennità giornaliere beneficerà al massimo di 66 indennità giornaliere supplementari per il periode dal 1° marzo 2021 al 31 maggio 2021.

Guarda anche 

A Kreuzlingen la rabbia del Municipio verso Beat Jans (PS): “Prima tre pattuglie, oggi una sola”

SVIZZERA - La prima lettera ufficiale indirizzata allo sconsigliere federale Beat Jans (P$) è già partita da Kreuzlingen (TG). Il Municipio locale protes...
17.09.2025
Svizzera

Asserviti oltre le previsioni: la Svizzera verso la sottomissione energetica e politica

TRATTATO - La cosiddetta partitocrazia approva a occhi chiusi il trattato di sottomissione alla fallita UE, senza neppure leggere le 1’800 pagine del documento. ...
13.09.2025
Svizzera

Ogni anno i comuni svizzeri perdono milioni a causa delle multe non pagate dagli automobilisti residenti all'estero

Ogni anno, gli automobilisti stranieri se ne vanno dalla Svizzera lasciando multe impagate per milioni di franchi. Questo accade spesso a chi noleggia un'auto e poi d...
07.09.2025
Svizzera

Guy Parmelin in urgenza negli Stati Uniti per discutere dei dazi doganali

Il Consigliere federale Guy Parmelin vede buone prospettive per la Svizzera e gli Stati Uniti dopo i colloqui tenuti venerdì a Washington sui dazi doganali statuni...
06.09.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto