Svizzera, 30 giugno 2021

Coronavirus: introduzione di un «certificato light» con dati ridotti al minimo

In occasione della sua seduta del 30 giugno 2021, il Consiglio federale ha adeguato l’ordinanza sui certificati COVID-19 per introdurre il «certificato light» con dati ridotti al minimo. Con il «certificato light», disponibile unicamente in versione elettronica e riconosciuto solo in Svizzera, dal 12 luglio 2021 i titolari di certificati COVID-19 potranno generare una copia del certificato senza dati sanitari.

L’ordinanza è stata modificata per introdurre il cosiddetto «certificato light», che permette ora di generare nell’applicazione «COVID Certificate» una copia del certificato con dati ridotti al minimo. La copia indica semplicemente l’esistenza di un certificato valido, ma non contiene i dati sanitari. Il certificato con dati ridotti al minimo è un’alternativa al certificato COVID-19 ed è stato sviluppato su richiesta dell’incaricato federale della protezione dei dati e della trasparenza (IFPDT), poiché le applicazioni autosviluppate
per verificare i certificati COVID-19 consentirebbero a terzi di visualizzare i dati sanitari, ad esempio il vaccino somministrato o la data della vaccinazione. Ciò può essere evitato mediante il «certificato light» .

Dal 12 luglio 2021 i titolari di certificati COVID-19 potranno generare una copia del certificato senza dati sanitari. Questa copia è riconosciuta in Svizzera come attestato valido e può essere emessa solo elettronicamente.

La modifica concerne anche altre disposizioni dell’ordinanza, ad esempio l’assunzione dei costi per la stampa e la trasmissione dei certificati di vaccinazione COVID-19. Fino al 14 luglio 2021 la Confederazione assume questi costi per le persone completamente vaccinate. A partire da tale data i Cantoni potranno consegnare il certificato subito dopo la vaccinazione. Se i Cantoni continueranno a utilizzare la soluzione federale centrale per la stampa e la trasmissione, la Confederazione fatturerà loro i relativi costi.

Guarda anche 

Un autista Uber condannato e espulso dopo aver aggredito sessualmente tre clienti

Un autista di Uber e Bolt è stato condannato a quattro anni di carcere per aver aggredito sessualmente tre passeggere in stato di ebbrezza a bordo della sua auto n...
08.11.2025
Svizzera

Arrestati mentre tentatavano di rubare da un'auto della polizia

Gli agenti non potevano credere ai loro occhi quando mercoledì a Männedorf (ZH), hanno visto due uomini che frugavano all'interno di un veicolo parcheggia...
07.11.2025
Svizzera

Giornata carica di votazioni il prossimo 8 marzo, si deciderà su denaro contante e riduzione del canone radiotv

L'8 marzo prossimo sarà una giornata carica di votazioni. Il popolo svizzero voterà infatti su quattro questioni federali, tra cui tre importanti inizia...
07.11.2025
Svizzera

Due chef rinomate espulse perchè non parlano abbastanza bene il tedesco

Al loro arrivo erano state annunciate come "le due migliori chef asiatiche del mondo". Così venivano descritte dal lussuoso complesso alberghiero Bü...
07.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto