Svizzera, 30 giugno 2021

Coronavirus: introduzione di un «certificato light» con dati ridotti al minimo

In occasione della sua seduta del 30 giugno 2021, il Consiglio federale ha adeguato l’ordinanza sui certificati COVID-19 per introdurre il «certificato light» con dati ridotti al minimo. Con il «certificato light», disponibile unicamente in versione elettronica e riconosciuto solo in Svizzera, dal 12 luglio 2021 i titolari di certificati COVID-19 potranno generare una copia del certificato senza dati sanitari.

L’ordinanza è stata modificata per introdurre il cosiddetto «certificato light», che permette ora di generare nell’applicazione «COVID Certificate» una copia del certificato con dati ridotti al minimo. La copia indica semplicemente l’esistenza di un certificato valido, ma non contiene i dati sanitari. Il certificato con dati ridotti al minimo è un’alternativa al certificato COVID-19 ed è stato sviluppato su richiesta dell’incaricato federale della protezione dei dati e della trasparenza (IFPDT), poiché le applicazioni autosviluppate
per verificare i certificati COVID-19 consentirebbero a terzi di visualizzare i dati sanitari, ad esempio il vaccino somministrato o la data della vaccinazione. Ciò può essere evitato mediante il «certificato light» .

Dal 12 luglio 2021 i titolari di certificati COVID-19 potranno generare una copia del certificato senza dati sanitari. Questa copia è riconosciuta in Svizzera come attestato valido e può essere emessa solo elettronicamente.

La modifica concerne anche altre disposizioni dell’ordinanza, ad esempio l’assunzione dei costi per la stampa e la trasmissione dei certificati di vaccinazione COVID-19. Fino al 14 luglio 2021 la Confederazione assume questi costi per le persone completamente vaccinate. A partire da tale data i Cantoni potranno consegnare il certificato subito dopo la vaccinazione. Se i Cantoni continueranno a utilizzare la soluzione federale centrale per la stampa e la trasmissione, la Confederazione fatturerà loro i relativi costi.

Guarda anche 

UBS sta negoziando con il governo americano un possibile trasferimento negli Stati Uniti

UBS si prepara a lasciare la Svizzera? Da mesi, il colosso bancario è in disaccordo con il Consiglio federale e da tempo minaccia di trasferirsi negli Stati Uniti....
18.11.2025
Svizzera

Il numero di dirigenti stranieri alla testa di aziende svizzere ha raggiunto un livello record

La percentuale di dirigenti stranieri alla testa di aziende svizzera ha raggiunto un livello record. Secondo quanto riportano dal SonntagsZeitung e il SonntagsBlick, un r...
18.11.2025
Svizzera

No all’iniziativa “Servizio civico”

Il prossimo 30 novembre voteremo sull’iniziativa popolare per il “servizio civico”, che vorrebbe imporre a tutte le persone con cittadinanza svizzera un...
16.11.2025
Svizzera

Quadri attacca: «Gli eurolecchini rosicano sui dazi USA»

SVIZZERA -  La discesa dei dazi americani sui prodotti svizzeri, tornati al 15%, riaccende il dibattito politico. Molti avevano puntato il dito sulla gestione inf...
17.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto