Svizzera, 22 giugno 2021

Più incidenti in Ticino

Una statistica aggiornata sulla mobilità di AXA Svizzera rivela che i ticinesi guidano apparentemente meno bene degli altri svizzeri, tant’è vero che in ordine al numero delle notifiche di sinistro superano di circa il 20 per cento la media svizzera. Viceversa, a muoversi con maggiore sicurezza sulle strade sono gli urani. Relativamente al comportamento di guida e nella scelta del mezzo di locomozione esistono alcune differenze tra cantone e cantone, come confermano le cifre di AXA. Guardando all’ultimo quinquennio, a muoversi con maggiore sicurezza sulle strade sono stati gli urani. Rispetto alla media svizzera, nel cantone della Svizzera centrale AXA ha registrato circa il 20 per cento in meno di notifiche di sinistro. Anche le strade nei Cantoni di Sciaffusa e Lucerna sono relativamente sicure, basti pensare che in tema di danni da collisione risultano, nella misura di circa il 10 per cento, al di sotto della media svizzera. Con il 20 per cento in più di incidenti che nel resto del Paese, a guidare con minore sicurezza sulle strade sono
i ticinesi.

Mentre negli ultimi quattro anni nel cantone vincente di Uri sono state registrate all’incirca solo 870 notifiche di sinistro, in Ticino ne sono state totalizzate 16 900. «Soprattutto in cantoni come il Ticino l’aumento della frequenza degli incidenti potrebbe essere spiegata con la presenza di numerose strade strette e scarsa visibilità che mettono a dura prova gli automobilisti», dichiara Fredy Egg, esperto di sinistri AXA.

L’auto più costosa circola nel Canton Vaud

Nel Canton Vaud si conferisce apparentemente valore alle macchine sportive costose, in quanto secondo le cifre di AXA è in questa regione che sono assicurate le autovetture in assoluto più care. L’auto più costosa ha un valore di ben 5,5 milioni. Con veicoli meno prestigiosi e costosi circolano ad esempio i ticinesi. Nel raffronto cantonale il Ticino evidenzia infatti il maggior numero di automobili il cui valore è inferiore a 11 000 franchi svizzeri.

Guarda anche 

Carte prepagate per richiedenti l'asilo invece che contanti: il Canton Zugo lancia un progetto pilota

Il Canton Zugo è il primo cantone in Svizzera a introdurre carte di pagamento per i richiedenti asilo. Dall'inizio del 2026, tra 200 e 400 richiedenti asilo ri...
30.10.2025
Svizzera

A Ginevra si voterà per limitare l'assunzione di frontalieri nel settore pubblico

Mercoledì il Consiglio di Stato del Canton Ginevra ha approvato parte dell'iniziativa legislativa del Mouvement citoyen genevois (MCG) volta a limitare il n...
30.10.2025
Svizzera

Zurigo conferma che non accoglierà feriti da Gaza, “azione simbolica e di scarso impatto”

Il governo cantonale di Zurigo ha deciso di non partecipare al programma pianificato dalla Confederazione per accogliere bambini feriti e i loro accompagnatori nella Stri...
30.10.2025
Svizzera

Una direttiva UE potrebbe portare 600'000 europei a stabilirsi in Svizzera

Quando si parla di rapporti tra Svizzera e Unione europea, l'immigrazione è spesso al centro del dibattito. E gli accordi detti Bilaterali III negoziati con Br...
29.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto