Ticino, 01 giugno 2021

"Perché dall'Italia entrano anche per prendere parte ad azioni illegali?"

*Interpellanza al Consiglio federale di Lorenzo Quadri
 
Per il cittadino svizzero che vuole recarsi in Italia, lunghissime trafile burocratiche. Dall’Italia si entra in Svizzera liberamente, anche per partecipare ad azioni illegali
 L’Italia, per autorizzare l’accesso al proprio territorio, pone una lunga serie di condizioni: tampone negativo (anche se si è vaccinati o guariti dal covid), obbligo di annuncio all’ASL locale, compilazione di un complicato formulario online con cui il viaggiatore deve indicare all’autorità della Vicina Penisola i propri spostamenti.
E’ plateale la disparità con la situazione in Svizzera. Dall’Italia entra chiunque e senza alcun controllo. Lo scorso sabato la televisione pubblica, nell’ambito di una manifestazione non autorizzata a Lugano ad opera di sedicenti autogestiti,
sfociata nell’occupazione illegale di uno stabile privato ed in vari atti vandalici, ha addirittura intervistato un interlocutore il quale ha dichiarato tranquillamente di essere arrivato da Como per offrire il proprio sostegno all’illegalità.
 
Chiedo al CF:

- Come valuta il CF il fatto che tutti possano entrare tranquillamente in Svizzera, anche per prendere parte ad azioni illegali, mentre il cittadino svizzero che intende recarsi in Italia deve sottoporsi ad una lunga trafila burocratica? Dov’è la reciprocità?
 
- E’ intenzione del CF, per ripristinare la reciprocità, introdurre limitazioni all’entrata in Svizzera dall’Italia analoghe a quelle applicate dalla Vicina Repubblica ai residenti in Svizzera?

*Consigliere nazionale, Lega dei Ticinesi
 

Guarda anche 

Presunto mobbing all’EOC, dodici granconsiglieri chiedono chiarezza: «Subito un audit esterno»

EOC - Mobbing, pressioni psicologiche, discriminazioni e perfino interventi medici potenzialmente inadeguati. È uno scenario inquietante quello che emerge da di...
09.07.2025
Ticino

Wicht (Lega): “Chi non conosce un finto invalido?” – Più ispettori contro gli abusi sociali a Lugano?

LUGANO - Abusi da combattere. A Lugano “ci sono troppi beneficiari di assistenza e invalidità” e i costi per l’amministrazione comunale contin...
09.07.2025
Ticino

Alessandro Mazzoleni (Lega) insieme a tre presidenti di partito chiede la copertura dell’A2

TICINO - Alessandro Mazzoleni, vicecoordinatore della Lega dei Ticinesi, figura tra i firmatari della mozione che propone di valutare concretamente la copertura dell&r...
09.07.2025
Ticino

Aria più pulita in Ticino: anche il 2024 conferma la tendenza positiva

TICINO - Qualità dell’aria ancora in miglioramento: il 2024 si chiude con un bilancio positivo, simile a quello del 2023, il migliore mai registrato. Lo c...
07.07.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto