Ticino, 29 maggio 2021

Bignasca chiede di vedere i conti delle Commissioni paritetiche: "No, sono top secret"

Le Commissioni paritetiche dispongono di ingenti mezzi finanziari, grazie alle trattenute dalle buste paga di lavoratrici e lavoratori e ai contributi obbligatori versati dalle aziende. Solo per il Ticino si stima che abbiano a disposizione decine di milioni di franchi.

Boris Bignasca, capogruppo della Lega, ha così chiesto al Consiglio di Stato se non ritenesse opportuno fare delle verifiche sulla reale portata dei mezzi finanziari che confluiscono nelle commissioni paritetiche e se fosse possibile vedere i loro bilanci. Ma no, non è possibile.

“Il Consiglio di Stato non è autorizzato a rendere pubbliche le cifre relative ai bilanci delle singole commissioni paritetiche” scrive il governo
nella risposta all’interrogazione di Boris Bignasca, che era stata firmata anche da altri undici deputati leghisti.

I conti resteranno quindi top secret. Tuttavia il Consiglio di Stato si vuole rassicurante. “Dai rapporti annuali di revisione rilasciati dai competenti uffici di revisione – scrive ancora in risposta a Bignasca – è sempre emerso che i conti delle commissioni paritetiche erano conformi alle disposizioni legali e statutarie nonché alla specifica direttiva della SECO”.

Le commissioni paritetiche possono quindi continuare a prelevare l’1% del salario dei lavoratori senza spiegare loro come questi soldi vengono poi effettivamente utlizzati.

Guarda anche 

"La Posta siamo noi, difendiamola!"

La prospettiva di nuovi aumenti dei prezzi presso la Posta, recentemente annunciati dal CEO Cirillo, ha spinto il gruppo parlamentare della Lega dei Ticinesi in Gran Cons...
20.05.2023
Ticino

“Accattonaggio a Lugano, il Municipio intende intervenire?”

Il problema dell'accattonaggio torna a farsi sentire a Lugano e il gruppo leghista in consiglio comunale, tramite un'interrogazione, chiede al Municipio di interv...
12.05.2023
Ticino

"Aumento tassi d‘interesse dei crediti Covid, qual'è la posizione del Consiglio di Stato?”

A fine marzo il Consiglio Federale ha aumentato i tassi sui crediti Covid, portandoli da zero ad un tasso che va dal 1.5% fino al 2%. Un aumento che viene contestato dall...
26.04.2023
Ticino

“Controlli radar, ci vogliono limiti”

I controlli radar sono un utile strumento di prevenzione, ma essi vanno meglio segnalati e limitati nel numero. È questa, in sostanza, la posizione dei granconsigl...
24.04.2023
Ticino