Ticino, 29 maggio 2021

Bignasca chiede di vedere i conti delle Commissioni paritetiche: "No, sono top secret"

Le Commissioni paritetiche dispongono di ingenti mezzi finanziari, grazie alle trattenute dalle buste paga di lavoratrici e lavoratori e ai contributi obbligatori versati dalle aziende. Solo per il Ticino si stima che abbiano a disposizione decine di milioni di franchi.

Boris Bignasca, capogruppo della Lega, ha così chiesto al Consiglio di Stato se non ritenesse opportuno fare delle verifiche sulla reale portata dei mezzi finanziari che confluiscono nelle commissioni paritetiche e se fosse possibile vedere i loro bilanci. Ma no, non è possibile.

“Il Consiglio di Stato non è autorizzato a rendere pubbliche le cifre relative ai bilanci delle singole commissioni paritetiche” scrive il governo
nella risposta all’interrogazione di Boris Bignasca, che era stata firmata anche da altri undici deputati leghisti.

I conti resteranno quindi top secret. Tuttavia il Consiglio di Stato si vuole rassicurante. “Dai rapporti annuali di revisione rilasciati dai competenti uffici di revisione – scrive ancora in risposta a Bignasca – è sempre emerso che i conti delle commissioni paritetiche erano conformi alle disposizioni legali e statutarie nonché alla specifica direttiva della SECO”.

Le commissioni paritetiche possono quindi continuare a prelevare l’1% del salario dei lavoratori senza spiegare loro come questi soldi vengono poi effettivamente utlizzati.

Guarda anche 

"Quanti sono gli ucraini con uno statuto S in Ticino?"

Quanti sono i cittadini ucraini al beneficio dello statuto S in canton Ticino? Alla luce del recente prolungamento, da parte del Consiglio federale, dello statuto di prot...
12.11.2023
Ticino

“Facciamo come l'Italia e sospendiamo Schengen”

Per contrastare l'afflusso di richiedenti l'asilo ai propri confini, la Svizzera dovrebbe valutare di sospendere l'accordo di Schengen, oltre che potenziare i...
31.10.2023
Ticino

“Impianti fotovoltaici, chi controlla chi?”

Chi controlla l'efficienza degli impianti solari, installati spesso con sussidi pubblici? È ciò che chiedono, in sostanza, alcuni granconsiglieri della ...
20.10.2023
Ticino

"Siamo sicuri che i veicoli immatricolati in Ucraina siano in regola"

I veicoli immatricolati in Ucraina possono regolarmente circolate sul territorio svizzero? Lo chiede il deputato della Lega dei Ticinesi Stefano Tonini che, a nome del gr...
06.10.2023
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto