Ticino, 20 maggio 2021

Un consuntivo segnato dalla pandemia a Bellinzona

Chiude con un disavanzo di 6,95 milioni di franchi l’esercizio 2020 della Città di Bellinzona. Un risultato sensibilmente peggiore rispetto al preventivo e che risente fortemente degli effetti della pandemia, la cui incidenza – tra minori entrate e maggiori uscite - è stimata in poco meno di 11 milioni di franchi.

L’impatto della crisi ha spinto il Municipio ad avviare una revisione della spesa. Gli investimenti lordi nel 2020 sono ammontati a 32,75 milioni (27,6 milioni netti), cifre che rappresentano un forte impegno della Città a favore dell’economia. Il capitale proprio esposto a bilancio è ora di 47,4 milioni (54,05 milioni nel 2019). Il Municipio ha licenziato ieri il messaggio sul Consuntivo 2020 della Città che è stato trasmesso al Consiglio comunale per l’esame di sua competenza. La crisi da Covid ha tuttavia avuto pesanti ripercussioni sul bilancio consuntivo 2020 che presenta un disavanzo d’esercizio di 6,95 mio di franchi a fronte di un preventivo che indicava un utile di 1,4 mio. Il risultato, pesantemente negativo, è da ricondurre praticamente per intero alla pandemia ed ai suoi esiti nefasti.

Come si può leggere più dettagliatamente anche nel messaggio del Municipio, l’effetto negativo complessivo determinato dalla crisi Covid-19 si attesta a 10,9 milioni di
franchi; o in altre parole, senza Covid-19 il risultato d’esercizio, positivo, si sarebbe fissato a + 4 milioni di franchi. I costi finanziari “diretti” determinati dalla pandemia risultano essere di 1,9 mio di franchi, quelli “indiretti” di 9 milioni di cui circa 6,2 milioni per perdite su imposte. Una situazione peraltro già paventata al momento di allestire il messaggio sul Preventivo 2021. Il conto degli investimenti per il 2020 presenta uscite lorde per 32,75 milioni ed entrate per 5,15 milioni circa, che danno investimenti netti per 27,6 milioni di franchi. Si tratta di un importo elevato, che rappresenta in ogni caso un’iniezione importante per l’economia.

Se è vero che il risultato d’esercizio 2020 si avvera tributario della contingente crisi pandemica, l’impatto è comunque tale da imporre nell’immediato un esame critico quanto rigoroso dell’evoluzione della spesa e dei dati finanziari in genere. In questo senso e come già annunciato, il Municipio ha pertanto disposto l’allestimento di una “spending review” intesa a chiarire possibilità e opportunità di ottimizzazione della spesa e dei flussi finanziari, valutazioni che giocoforza confluiranno nelle discussioni su allestimento e presentazione a fine estate, inizio autunno del documento di preventivo 2022.

Guarda anche 

"Lugano: il PLR impazzisce" Il Mattino della Domenica smonta la proposta liblab sul Polo congressuale

LUGANO - Il Mattino della Domenica non ha usato mezzi termini: a Lugano il PLR ha “dato fuori di matto”. In una conferenza stampa, l’ex partitone ha ...
15.09.2025
Ticino

Valore locativo: via la tassa sul reddito che non esiste

Il prossimo 28 settembre i cittadini saranno chiamati a votare su un oggetto che, dietro un titolo burocratico, nasconde una riforma attesa da decenni: l’abolizione...
14.09.2025
Ticino

Si rovescia nel Riale: muore una donna a Lodrino

LODRINO – La Polizia cantonale comunica che oggi, poco dopo le 14.30, a Lodrino vi è stato un infortunio sportivo. Stando a una prima ricostruzione, una donn...
12.09.2025
Ticino

33 radar delle polizie comunali e 4 della polizia cantonale, ecco dove

Controlli della velocità mobili Distretto di Leventina Polizie comunali Pollegio Distretto di Blenio Poli...
08.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto