Svizzera, 04 maggio 2021

"Il Consiglio federale faccia pagare i test 'fai da te' dei frontalieri ai paesi di provenienza"

Il Consiglio federale dovrebbe far pagare i test fai dai te dei frontalieri attivi in Svizzera ai rispettivi paesi di provenienza. È quanto chiede il consigliere nazionale Lorenzo Quadri in una mozione inoltrata ieri al Consiglio federale

"Non è sostenibile che il contribuente elvetico sia sempre tenuto a pagare per tutti" scrive Quadri, che calcola che la spesa per i test "fai da te" dei frontalieri in Svizzera ammonta a 20,7 milioni di franchi al mese. "E’ palese – continua l'esponente leghista - che questo importante costo non può semplicemente essere accollato ai cittadini svizzeri. A maggior ragione in tempi di crisi finanziaria".

Per questo Quadri chiede al Consiglio federale di stabilire l'esatto costo dei test "fai da te" dei lavoratori frontalieri, e in secondo luogo di autorizzare i singoli cantoni a prevelare tale somma dal paese di provenienza deducendola dai ristorni delle imposte alla fonte dei frontalieri che vengono versati nell’ambito delle rispettive Convenzioni.

Di seguito il testo integrale della mozione presentata da Lorenzo Quadri:

Mozione al Consiglio federale

I test “fai da te” dei frontalieri non devono essere a carico dei cittadini svizzeri

Testo
Il Consiglio federale è incaricato di stabilire che i costi (spesa potenziale: 20.7 milioni di Fr al mese) dei test “fai da te” ritirati dai frontalieri in Svizzera vanno recuperati presso i paesi di provenienza.

Motivazione

Dal 7 aprile è possibile ritirare nelle farmacie i test “fai da te” per il rilevamento del coronavirus.
Già prima di Natale la Lega dei Ticinesi ha sollecitato - sia a livello federale che cantonale - una strategia di test di massa, al fine di contenere i
contagi. La Lega è quindi indubbiamente favorevole ai tamponi a tappeto, ed è la prima a riconoscerne l’importanza.

Se testare è importante, è tuttavia altrettanto importante che i costi dei test ricadano sui soggetti giusti.

Non è sostenibile che il contribuente elvetico sia sempre tenuto a pagare per tutti.
Il Consiglio federale prevede che i tamponi “fai da te” (5 al mese) siano gratuiti - ovvero: a carico della collettività - non solo per i residenti in Svizzera, ma anche per i frontalieri (oltre che per i cittadini di Campione d’Italia).

I conti sono presto fatti: un test costa 12 Fr. Per cinque test al mese, fanno 60 Fr al mese.

Moltiplicando per 70'115 frontalieri, si arriva ad un totale di 4'206'900 Fr al mese. Questo solo in Ticino.
Il problema riguarda però tutte le zone di confine.

In Svizzera i frontalieri sono circa 345mila. 60 fr al mese (costo di cinque test) per 345mila permessi G equivale ad una spesa mensile di 20,7 milioni di Fr.

E’ palese che questo importante costo non può semplicemente essere accollato ai cittadini svizzeri. A maggior ragione in tempi di crisi finanziaria.

Con la seguente mozione chiedo al CF:

- Di stabilire che i costi dei test “fai da te” ritirati dai frontalieri in Svizzera vanno messi a carico dei rispettivi paesi di provenienza;

- Di autorizzare/incaricare i Cantoni di recuperare la totalità della spesa sostenuta dall’ente pubblico per i test “fai da te” dei frontalieri deducendola dai ristorni delle imposte alla fonte dei frontalieri che vengono versati nell’ambito delle rispettive Convenzioni con i paesi di provenienza (per il Ticino, quella del 1974).

Lorenzo Quadri
Consigliere nazionale
Lega dei Ticinesi

Guarda anche 

"Contro il traffico parassitario dei frontalieri si deve poter chiudere le strade cantonali"

I Cantoni colpiti dal traffico parassitario causato dai lavoratori frontalieri dovrebbero potere emanare divieti temporanei di circolazione per il traffico parassitario. ...
08.05.2025
Svizzera

"Contingenti per migranti provenienti da Paesi con alti tassi di criminalità"

Una mozione presentata dal Consigliere nazionale Lorenzo Quadri chiede di introdurre contingenti per l’accoglienza di migranti in base alla provenienza da Paesi i c...
08.05.2025
Svizzera

"Un Fondo Sovrano Svizzero a sostegno delle infrastrutture e dell’economia nazionale"

La Svizzera deve dotarsi di un fondo sovrano. Ne è convinto il Consigliere nazionale Lorenzo Quadri, che ha presentato al Consiglio federale una mozione in questo ...
07.05.2025
Svizzera

La Svizzera smantella la propria dogana, mentre il mondo prepara nuovi dazi: trasparenza sulle disposizioni esecutive, rischi sistemici ed equità nel sistema doganale

La riforma della legge doganale svizzera, unita alla digitalizzazione tramite il programma DaziT, comporta profondi cambiamenti nel sistema di imposizione doganale. La le...
06.05.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto