Ticino, 03 maggio 2021

Chi ha già avuto il Covid-19 può vaccinarsi con una sola dose

Secondo le nuove raccomandazioni dell’Ufficio federale della salute pubblica (UFSP), le persone che hanno già contratto la malattia COVID-19 possono essere considerate come completamente vaccinate già dopo una sola dose di vaccino. Nel Cantone Ticino le persone che hanno già contratto la malattia potranno decidere liberamente se effettuare una oppure due dosi di vaccino. Nel caso in cui si scegliesse una sola dose sarà necessario dimostrare di aver contratto il virus – attraverso un documento ufficiale da mostrare al momento della prima somministrazione – per ricevere l’attestazione di vaccinazione completa. Lo scorso 14 aprile 2021, l’UFSP ha aggiornato le raccomandazioni in merito alla vaccinazione delle persone che hanno già contratto la COVID-19. La vaccinazione rimane raccomandata a tutte le persone, ma per chi ha già contratto la malattia è sufficiente una dose di vaccino per ottenere un’attestazione di vaccinazione completa.

Qualora si volesse far capo a questa possibilità, per dimostrare di aver contratto la malattia sarà necessario mostrare, al momento della vaccinazione in uno dei Centri cantonali di vaccinazione, un documento che attesti l’avvenuta positività (non è rilevante a quando risale il contagio). Sono ammessi documenti ufficiali di un test di laboratorio, un’attestazione del medico o della farmacia oppure copia dell’intimazione di isolamento da parte del servizio di tracciamento («contact tracing»). Le persone che non dovessero più essere in possesso di tale documento possono farne richiesta all’indirizzo di posta elettronica tracciamento-covid(at)ti.ch.

Nella piattaforma di registrazione online (disponibile su www.ti.ch/vaccinazione) è stata
inserita una domanda che chiede di specificare se si ha contratto la malattia. Indipendentemente da questa risposta, il sistema fornirà due appuntamenti (prima e seconda dose) e solo nel caso in cui si è data una risposta positiva ricorderà che sarà necessario dimostrare di aver contratto la malattia attraverso un documento. Questa dimostrazione è richiesta se si intende rinunciare alla seconda dose. Al momento della prima dose, queste persone verranno informate nel dettaglio dal personale medico del Centro di vaccinazione e verrà discusso se procedere con la seconda dose. Nel caso in cui la persona dovesse rinunciare alla seconda dose, riceverà in ogni caso un’attestazione di vaccinazione completa.

Il Cantone Ticino ha quindi deciso di continuare a offrire a tutte le persone la possibilità di ottenere due dosi di vaccino indipendentemente se hanno contratto o meno la COVID-19 e di lasciare la libertà di decidere individualmente in merito a come procedere con la vaccinazione, anche sulla scorta delle attuali incognite in tema di clausole di entrata negli altri Paesi. Non è infatti ancora chiaro se una singola vaccinazione, pur aggiuntiva all’attestazione di aver contratto la malattia, potrà essere riconosciuta anche all’estero e nei certificati vaccinali riconosciuti a livello internazionale.  Da ultimo, come anticipato, martedì 11 maggio 2021 si conferma l’apertura di un quinto centro cantonale di vaccinazione a Tesserete nelle strutture della protezione civile già adibite a centro vaccinale nei mesi scorsi. Il centro, in cui verrà somministrato il vaccino di Moderna, serve a supportare in particolare le richieste del Luganese e l’iscrizione è possibile a partire da oggi, lunedì 3 maggio 2021.

Guarda anche 

Omar Balli: “I media devono camminare con le proprie gambe”

GRAN CONSIGLIO - Nel dibattito in Gran Consiglio sui sussidi ai media, Omar Balli (Lega) ha preso una posizione netta: no a ulteriori aiuti statali per i giornali. &la...
17.09.2025
Ticino

Iniziativa “Basta spennare i cittadini”: le ragioni a favore di Alessandro Mazzoleni

VOTAZIONI - Negli ultimi anni i premi di cassa malati sono aumentati in modo costante, fino a rappresentare per molte famiglie ticinesi una delle spese più pe...
18.09.2025
Ticino

Via libera agli aiuti per gli allevatori ticinesi. Piccaluga: «Collari a feromoni contro il lupo»

GRAN CONSIGLIO – Una barriera olfattiva per proteggere le greggi. È questa la funzione del collare a feromoni, un dispositivo ideato per tenere lontano il...
16.09.2025
Ticino

FM, Balli (Lega): “Spegnere le radio private equivale a regalare ascoltatori alle reti italiane”

VOTAZIONE - La decisione della SSR di disattivare le sue antenne FM già alla fine del 2024, con due anni di anticipo sulla scadenza prevista, si è rivela...
16.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto