Ticino, 29 aprile 2021

Dovrà essere ripetuta la votazione popolare sulla legittima difesa

Il Consiglio di Stato comunica che il Tribunale federale ha accolto un ricorso presentato dai promotori dell’iniziativa popolare 'Le vittime di aggressioni non devono pagare i costi di una legittima difesa'. La votazione popolare del 9 febbraio 2020 è stata pertanto annullata e dovrà essere ripetuta.

La I Corte di diritto pubblico del Tribunale federale, esprimendosi sul ricorso presentato da Giorgio Ghiringhelli – promotore dell’iniziativa popolare 'Le vittime di aggressioni non devono pagare i costi di una legittima difesa' – ha annullato la votazione cantonale del 9 febbraio 2020, che era stata respinta in votazione dal 50,26% dei votanti (41282 voti contrari contro 40856 favorevoli).

Il ricorso verteva sull’opuscolo informativo trasmesso alla cittadinanza in vista della votazione, e in particolare sull’affermazione che l’iniziativa popolare avrebbe comportato una disparità di trattamento e la violazione del diritto federale. Secondo il Tribunale federale, questa formulazione è inesatta: durante i lavori parlamentari, infatti,

erano solo stati espressi dubbi e perplessità sul rispetto di questi principi, senza che fossero accertate violazioni. La corte ha poi esaminato la campagna che ha preceduto la votazione, rilevando che le affermazioni contestate dai ricorrenti non sono state controbilanciate a sufficienza per riequilibrare l’informazione.

Alla luce di questa analisi, il Tribunale federale ha accertato un’irregolarità nella libera formazione della volontà e nell’espressione fedele del voto dei cittadini. Vista l'esigua differenza di voti (426 su oltre 82 mila), la corte ha quindi ritenuto che l'esito dello scrutinio potrebbe essere stato influenzato in modo decisivo. Di conseguenza, è stato deciso l’annullamento della votazione popolare del 9 febbraio 2020.

Il Consiglio di Stato ha preso atto della decisione del Tribunale federale e dovrà indire una nuova votazione sull’iniziativa popolare «Le vittime di aggressioni non devono pagare i costi di una legittima difesa». La prossima data riservata alle votazioni è il 26 settembre 2021.

Guarda anche 

Presunto mobbing all’EOC, dodici granconsiglieri chiedono chiarezza: «Subito un audit esterno»

EOC - Mobbing, pressioni psicologiche, discriminazioni e perfino interventi medici potenzialmente inadeguati. È uno scenario inquietante quello che emerge da di...
09.07.2025
Ticino

Wicht (Lega): “Chi non conosce un finto invalido?” – Più ispettori contro gli abusi sociali a Lugano?

LUGANO - Abusi da combattere. A Lugano “ci sono troppi beneficiari di assistenza e invalidità” e i costi per l’amministrazione comunale contin...
09.07.2025
Ticino

Alessandro Mazzoleni (Lega) insieme a tre presidenti di partito chiede la copertura dell’A2

TICINO - Alessandro Mazzoleni, vicecoordinatore della Lega dei Ticinesi, figura tra i firmatari della mozione che propone di valutare concretamente la copertura dell&r...
09.07.2025
Ticino

Aria più pulita in Ticino: anche il 2024 conferma la tendenza positiva

TICINO - Qualità dell’aria ancora in miglioramento: il 2024 si chiude con un bilancio positivo, simile a quello del 2023, il migliore mai registrato. Lo c...
07.07.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto