La Confederazione ha adottato ampie misure per far fronte alla pandemia di COVID-19. Nel 2020 le uscite complessive sono ammontate a 15 miliardi di franchi. Per l’anno in corso, finora Consiglio federale e Parlamento hanno deciso ulteriori uscite pari a 23 miliardi.
Le uscite previste per il 2021 sono perlopiù attribuibili a:
provvedimenti per i casi di rigore concernenti le imprese: 8,2 mia.
indennità per lavoro ridotto: 6 mia.
/>
indennità per perdita di guadagno: 3,1 mia.
test COVID-19: 2,4 mia.
Quasi 26 000 imprese hanno già beneficiato degli aiuti per i casi di rigore. Gli aiuti versati finora dai Cantoni ammontano a circa 2,1 miliardi.
Restano inoltre in sospeso fideiussioni pari a 15 miliardi per crediti COVID-19 e 1,4 miliardi a sostegno del traffico aereo.
Il Consiglio federale chiederà fondi supplementari al Parlamento tramite un annuncio ulteriore a complemento della prima aggiunta al preventivo (ad es. per lo «scudo protettivo» per la filiera dell’organizzazione di eventi). Alla fine di ogni mese il Dipartimento federale delle finanze informa il Consiglio federale sull’evoluzione delle uscite sostenute in relazione al coronavirus.
test COVID-19: 2,4 mia.
Quasi 26 000 imprese hanno già beneficiato degli aiuti per i casi di rigore. Gli aiuti versati finora dai Cantoni ammontano a circa 2,1 miliardi.
Restano inoltre in sospeso fideiussioni pari a 15 miliardi per crediti COVID-19 e 1,4 miliardi a sostegno del traffico aereo.
Il Consiglio federale chiederà fondi supplementari al Parlamento tramite un annuncio ulteriore a complemento della prima aggiunta al preventivo (ad es. per lo «scudo protettivo» per la filiera dell’organizzazione di eventi). Alla fine di ogni mese il Dipartimento federale delle finanze informa il Consiglio federale sull’evoluzione delle uscite sostenute in relazione al coronavirus.
Guarda anche
Kaiseraugst 50 anni dopo
Nel 2025 ricorre il cinquantesimo anniversario delle manifestazioni contro la realizzazione della centrale di nucleare di Kaiseraugst. Quell’occupazione di 11 setti...
13.07.2025
Svizzera
Anche a Basilea ci si lamenta dei bagnanti provenienti dall'estero
Non è solo a Porrentruy che ci sono problemi con i bagnanti “frontalieri” che provengono dalla vicina Francia. Anche a Basilea c'è un proble...
13.07.2025
Svizzera
La Confederazione spende 4 milioni per una nuova ambasciata in Cina ma poi abbandona il progetto
Il Consiglio federale aveva grandi progetti per la sua ambasciata in Cina. Ma il progetto, pianificato per dieci anni, sta incontrando difficoltà, come ha rivelato...
12.07.2025
Svizzera
Un criminale espulso su dieci fa ritorno in Svizzera nonostante il divieto
Espulsi dalla Svizzera, ma nonostante ciò fanno ritorno. Secondo dei dati forniti dal Canton Turgovia, tra il 2020 e il 2024 in questo cantone della Svizzera orien...
12.07.2025
Svizzera