Ticino, 28 aprile 2021

"Perché il funzionario DSS non è stato immediatamente licenziato?"

"Il 24 settembre 2020, a sorpresa, il Gran Consiglio ha bocciato l’istituzione di una Commissione parlamentare d’inchiesta sull’operato e le eventuali responsabilità dei funzionari dirigenti coinvolti nell’inchiesta sugli abusi sessuali commessi da B., quando era funzionario del Dipartimento sanità e socialità". Inizia così l'interpellanza al Consiglio di Stato firmata dai deputati Boris Bignasca, Sabrina Aldi, Tamara Merlo, Fiorenzo Dadò.
 

"Tale Commissione era stata richiesta da esponenti di quasi tutti i partiti, per verificare eventuali responsabilità̀ politiche e operative dell’allora Consiglio di Stato, dei funzionari dirigenti e dei servizi competenti, coinvolti a vario titolo nella gestione del settore della politica giovanile. Si volevano poter accertare azioni od omissioni non conformi alla legge, alla prassi o alle direttive interne; e, infine, si volevano valutare le misure adottate all’epoca e quelle eventualmente da adottare per evitare il ripetersi di casi simili. La maggioranza del Gran Consiglio ha purtroppo detto no. Le dure parole usate dal giudice Marco Villa, che aveva chiesto scusa alle vittime a nome dello Stato, non possono venir ignorate e non possono lasciare indifferenti. Bisogna far luce su quanto accaduto e questo soprattutto per evitare che ci possano essere altri casi simili e altre vittime in futuro".
 

E ancora: "In questi giorni – come riporta il Corriere del Ticino - si è inasprito in secondo grado il verdetto nei confronti dell’ex funzionario del Dipartimento della sanità e della socialità (DSS) che in primo grado era stato ritenuto colpevole di aver abusato di una giovane. La Corte di appello e di revisione penale (CARP) ha stabilito che il 61.enne «oltre a costringere la donna a un rapporto non completo, la stuprò». La fattispecie è dunque ben più grave così l’inasprimento consistente della pena".
 

Alla luce di quanto esposto, ecco le domande sottoposte al Governo:
 

1.

Quando il Governo ha discusso della sospensione del funzionario M.B.? Quale è stata la decisione in merito?
 

2. Durante il periodo di sospensione il funzionario ha continuato a percepire lo stipendio? Durante il periodo di sospensione il funzionario ha continuato a maturare le prestazioni sociali?
 

3. Quando è stato discusso e deciso il licenziamento del funzionario da parte del Governo? Il licenziamento è stato immediato per causa grave o ordinario con periodo di disdetta?
 

4. Quando è stato notificato il licenziamento al funzionario medesimo e a partire da quando ha esplicato i suoi effetti?
 

5. Come mai il funzionario M.B. non è stato immediatamente licenziato, già all’apertura del procedimento, come peraltro avvenuto in tempi recenti con un docente di scuola media per fattispecie ben meno grave?
 

6. Il funzionario percepisce attualmente privilegi pensionistici? Se si, in che misura?
 

7. Il funzionario avrebbe percepito la stessa rendita se fosse stato immediatamente licenziato all’aperura del procedimento anziché solo sospeso? In caso di risposta negativa, come la stessa sarebbe mutata?
 

8. Il tempo intercorso tra la decisione di licenziamento da parte del Governo e la notifica del licenziamento ha avuto influenza sulle prestazioni ora percepite dal funzionario?
 

9. Alla luce di quanto esposto dal Giudice di primo grado durante la lettura della sentenza, che evidenzia responsabilità in seno ai superiori del funzionario, é stata avviata un’inchiesta interna riguardo ai funzionari superiori?
 

10. In caso affermativo, qual è stato l’esito della stessa?
 

11. Alla luce della sentenza di secondo grado, che contempla una fattispecie ben più grave di quanto accaduto, il Governo non ritiene di dover rivedere la decisione di licenziamento in particolare per quanto attiene a un eventuale colpa grave del dipendente?

Guarda anche 

La Croce Rossa replica al Mattino e ad Omar Balli. Ora la parola al Consiglio di Stato

TICINO - La Croce Rossa sezione Sottoceneri ha scelto di rispondere immediatamente all’articolo del Mattino della domenica e all’interrogazione presentata ...
25.11.2025
Ticino

Premi di cassa malati: la proposta della Lega va applicata già nel 2026

VOTAZIONI - Nel suo editoriale sul Mattino, Lorenzo Quadri denuncia come l’attuazione delle due iniziative sui premi di cassa malati, votate a settembre, stia gi...
24.11.2025
Ticino

Piccaluga a Matrioska: «Le iniziative vanno applicate dal 1° gennaio 2026»

TICINO - Nell’ultima puntata di Matrioska su TeleTicino, il coordinatore della Lega, Daniele Piccaluga, ha ribadito una posizione netta sull’applicazione d...
22.11.2025
Ticino

L'ex Moreno Colombo, ora UDC, bacchetta il PLR sui dazi USA: "Una volta il PLR portava idee, ora sembra limitarsi a copiare gli slogan degli altri"

DAZI USA  - Moreno Colombo, oggi presidente UDC di Morbio Inferiore ma per anni figura di spicco nel PLR, ha risposto senza giri di parole alle critiche del consi...
26.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto