Ticino, 22 aprile 2021

Mendicava in Ticino, ora vince (in parte) al Tribunale federale

Un 28enne rumeno, più volte multato per accattonaggio in Ticino, è andato fino al Tribunale amministrativo federale (TAF) per contestare il divieto d’entrata in Svizzera emesso nei suoi confronti dalla Segreteria di Stato della migrazione (SEM). E, incredibilmente, ha ottenuto almeno in parte ragione.

I giudici del TAF, come si legge nella sentenza pubblicata ieri, hanno infatti parzialmente accolto il ricorso presentato dall’avvocato Marco Frigerio di Chiasso per conto del mendicante rumeno, riducendo la durata del divieto d’entrata da 4 a 3 anni.
“Una durata di tre anni appare più consona – scrivono i giudici – a garantire la difesa dell’ordine e della sicurezza pubblici svizzeri senza incidere in misura eccessiva sugli interessi privati del ricorrente”.

L’uomo era stato condannato a tre riprese dal Ministero pubblico ticinese, tramite decreto d’accusa, per accattonaggio e vagabondaggio. Nel maggio 2019 la SEM era venuta a sapere che egli era stato condannato anche in Italia, in particolare a una pena di 9 mesi sospesi per resistenza a un pubblico ufficiale e lesione corporale. Viste le condanne italiane, nel giugno 2019 la SEM aveva quindi emesso nei suoi confronti un divieto d’entrata
in Svizzera della durata di quattro anni.

L’ambasciata svizzera a Bucarest, incaricata di notificare la decisione della SEM al cittadino rumeno, non era riuscita nel suo intento. Perché lui era tornato in Ticino, dove era stato fermato nel luglio 2019 dalle Guardie di confine.

A questo punto il 28enne si è affidato a un legale, l’avvocato Marco Frigerio di Chiasso, per contestare il divieto d’entrata in Svizzera, da lui ritenuto sproporzionato. Su richiesta del TAF, egli ha subito versato i 1000 franchi richiesti come anticipo spese. Ed è in seguito rimasto in attesa di una decisione dei giudici.

Una decisione che è giunta lo scorso 12 aprile ed è stata pubblicata oggi. Il TAF ha ritenuto che i reati commessi dal cittadino rumeno giustificassero un divieto d’entrata. In particolare il reato di resistenza a un pubblico ufficiale è stato considerato “grave”. Tuttavia i giudici hanno deciso di ridurre la durata del divieto d’entrata da 4 a 3 anni. Il ricorrente potrà quindi tornare in Svizzera già nel giugno 2022. Intanto riceverà indietro parte del suo anticipo nonché un’indennità per le spese sostenute in sede giudiziaria.

Guarda anche 

Condannato e espulso per aver accoltellato due persone in un Burger King

Un uomo americano di 50 anni, che ha accoltellato due persone in un ristorante Burger King a Lucerna nel giugno 2023, è stato condannato dal Tribunale penale a cin...
14.11.2025
Svizzera

Un autista Uber condannato e espulso dopo aver aggredito sessualmente tre clienti

Un autista di Uber e Bolt è stato condannato a quattro anni di carcere per aver aggredito sessualmente tre passeggere in stato di ebbrezza a bordo della sua auto n...
08.11.2025
Svizzera

Un allenatore condannato e espulso dopo aver messo incinta una giocatrice minorenne e di 30 anni più giovane

È un caso profondamente scioccante quello discusso a ottobre dal Tribunale regionale di Berna-Mittelland: un allenatore sportivo era sul banco degli imputati per a...
06.11.2025
Svizzera

10 giorni dopo aver ricevuto la patente investe mortalmente il suo migliore amico, dovrà andare in carcere

Un giovane dovrà andare in carcere dopo aver causato un incidente in cui era rimasto ucciso il suo migliore amico. La tragedia è avvenuta a Bassecourt (JU),...
02.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto