Svizzera, 06 aprile 2021

Picchia la moglie, non lavora e si indebita: espulso

Nonostante sia padre di una bambina con passaporto rossocrociato, un cittadino brasiliano deve essere espulso dalla Svizzera. Lo ha sancito il Tribunale federale, confermando la decisione della Segreteria di Stato della migrazione (SEM) di rifiutare il rinnovo del permesso dell’uomo, che in Svizzera non ha mai lavorato ma ha invece più volte picchiato e minacciato la moglie.

Il cittadino brasiliano, classe 1981, era giunto in Svizzera nel 2014 dopo aver sposato una cittadina elvetica. Lo stesso anno la moglie aveva messo al mondo una figlia in comune. Ma lo stesso anno si era registrato anche un primo intervento della polizia a causa di violenze domestiche. La moglie era fuggita e si era rifugiata dapprima da una cucina, poi in un foyer.

Egli era stato in seguito condannato a una pena pecuniaria per lesioni, vie di fatto e minacce.
Pochi mesi dopo la condanna, la coppia era tornata a convivere. Ma dopo ulteriori episodi di violenze, la moglie aveva chiesto il divorzio.

Nel 2017 le autorità del canton Vaud avevano deciso di rinnovare comunque il permesso di soggiorno dell’uomo. Ma la SEM, nel 2018, si era opposta. Perché l’uomo, oltre a essere stato condannato per violenze sulla (ex) moglie, era al beneficio dell’assistenza e aveva già accumulato debiti per oltre 150'000 franchi.

Egli si è opposto alla decisione della SEM a tutte le istanze possibili. Ma anche il Tribunale federale, con sentenza pubblicata oggi, ha confermato il rifiuto del rinnovo del permesso del cittadino brasiliano e il suo allontanamento dalla Svizzera. Se vorrà mantenere contatto con la figlia, dovrà farlo via Skype.

Guarda anche 

Tragedia famigliare nel canton Neuchâtel, una madre e le due figlie uccise dall'ex marito

Tragedia famigliare martedì a Corcelles, nel canton Neuchâtel, dove una donna di 47 anni e le sue due figlie, di 10 e 3 anni e mezzo, sono state uccise dall&...
20.08.2025
Svizzera

Crescono gli occupati stranieri, e aumenta anche la disoccupazione: i dati dell’ufficio di statistica sul lavoro in Svizzera

LAVORO - Nel secondo trimestre del 2025, la Svizzera contava 5,361 milioni di persone occupate, con una crescita dello 0,6% rispetto all’anno precedente. L&rsquo...
20.08.2025
Svizzera

Gobbi sulla distruzione dei simboli sul Basodino: «Un atto irrispettoso verso la montagna e le nostre tradizioni»

TICINO - Un episodio che ha scosso l’Ossola e il Ticino: la croce e la statua della Madonna poste sulla vetta del Basodino sono state distrutte. Un gesto che non...
20.08.2025
Ticino

Guardiano accoltellato e poi licenziato dalla Croce Rossa: ennesimo disastro della politica d’asilo in Svizzera

BERNA – La vicenda di un ex guardiano notturno del centro d’accoglienza Gurnigelbad mette in luce ancora una volta i fallimenti della politica d’asil...
20.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto