Mondo, 05 aprile 2021

Tre giorni dopo l'attentato di Capitol Hill, "non se ne parla più perchè l'assalitore era musulmano"

Un ufficiale della polizia del Campidoglio a Washington è stato ucciso e un altro ferito venerdì scorso quando un uomo si è lanciato con la sua auto su di loro prima di schiantarsi contro un cancello di sicurezza. Il conducente è poi sceso dal veicolo con un coltello in mano prima di essere ucciso.

L'attacco è giunto tre mesi dopo che centinaia di sostenitori di Donald Trump si erano introdotti alla sede del Congresso a Washington, D.C. Allora, media e politici avevano parlato di "insurrezione" o ancora "colpo di stato" e l'episodio aveva fatto discutere nelle settimane seguenti. E questo nonostante i manifestanti non avessero ucciso nessuno e l'unica vittima accertata di violenza era stata una sostenitrice di Trump disarmata uccisa da un poliziotto con un'arma da fuoco.

Questa volta invece, nonostante le evidenti intenzioni violente dell'assalitore e il fatto che abbia ucciso un poliziotto in pieno giorno, la vicenda non fa discutere
come in gennaio. Questo perchè, secondo Andrea Morigi del sito "Libero Quotidiano", l'autore dell'attacco è un musulmano. Noah Green, questo il nome del terrorista, "soffriva di paranoia almeno dal 2019" e "aveva pensieri suicidi" scrive Morigi, aggiungendo che il 25enne afroamericano dell'Indiana si dichiarava un musulmano, aderente alla Nation of Islam di Louis Farrakhan.

In un messaggio del 17 marzo pubblicato su Facebook, firmato "Fratello Noah X", il giovane aveva scritto che credeva che Farrakhan fosse "Gesù, il Messia" e che fosse uno "strumento per il mio risveglio e il lavoro della vita". Di conseguenza, benchè la matrice terrorista e le motivazioni dell'assalitore sono facilmente identificabili, non stupisce se il presidente degli Stati Uniti Joe Biden nel suo messaggio di cordoglio lo ha ignorato e si è limitato a parlare di un "attacco violento" e non di terrorismo.

Guarda anche 

Gli Stati Uniti incasseranno miliardi di dollari grazie ai dazi doganali imposti alla Svizzera (più di Francia e Italia)

Quanto guadagneranno gli Stati Uniti con i dazi doganali imposti a (quasi) tutti i paesi del mondo? Gli economisti di Global Trade Alerts (GTA), un'organizzazione che...
20.08.2025
Svizzera

Dazi USA contro la Svizzera: accordo favorevole possibile in maggio, bloccato da Cassis e Jans per non irritare Bruxelles?

SVIZZERA/USA - Stanno emergendo rivelazioni scomode sul perché la Svizzera si trovi oggi colpita da un dazio del 39% imposto dagli Stati Uniti di Donald Trump. ...
15.08.2025
Svizzera

Karin Keller-Sutter incontra il Segretario di Stato USA a Washington, "un ottimo scambio" (ma probabilmente inutile)

Mercoledì, la Presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha tenuto un incontro di 45 minuti con il Segretario di Stato americano Marco Rubio a Washington....
07.08.2025
Svizzera

Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter a Washington per rinegoziare i dazi doganali

Alla fine la pressione è diventata troppo forte: il Consiglio federale ha finalmente deciso di recarsi a Washington. Il Dipartimento federale delle finanze ha annu...
06.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto