Svizzera, 31 marzo 2021

Diversi stati UE contrari a escludere la Svizzera dai programmi di ricerca

La Germania e diversi altri stati dell'UE sono contrari al piano di Bruxelles di impedire a paesi terzi come il Regno Unito, Israele e la Svizzera di partecipare ai programmi di ricerca europei sulle tecnologie quantistiche e spaziali, hanno detto i diplomatici martedì.

Come riporta l'agenzia AFP, questi stati temono che limiterà troppo strettamente i partenariati con i paesi terzi, dicendo che potrebbe ostacolare il progresso di questi programmi in nome del rafforzamento dell'autonomia strategica dell'UE.

La Commissione UE, da parte sua, teme che i frutti della ricerca possa cadere nelle mani degli Stati Uniti o della Cina attraverso le aziende partecipanti, ha detto un diplomatico.

Secondo diverse fonti, la Commissione vorrebbe impedire alla Svizzera di partecipare a progetti di ricerca spaziale, per esempio.

Ma la settimana scorsa la Germania si è fortemente opposta, chiedendo la "piena partecipazione" di Regno Unito, Svizzera e Israele in progetti di ricerca multimiliardari sulle tecnologie quantistiche e spaziali.

"Nelle tecnologie quantistiche in particolare, questi paesi sono stati tradizionalmente partner importanti e dovrebbero rimanere tali in futuro", ha detto il ministro della
ricerca tedesco Thomas Rachel a Science|Business, un sito di notizie specializzato citato da AFP.

Secondo i diplomatici dell'UE e altre fonti vicine alla questione, la decisione di bloccare i paesi non UE è sostenuta da Thierry Breton, il commissario UE per il digitale, lo spazio e la difesa.

"Se sarà questa la visione dell'autonomia strategica del signor Breton, avremo dei problemi", ha commentato un diplomatico europeo.

Contattata da AFP, la Commissione non ha voluto commentare.

Secondo fonti diplomatiche, diversi stati membri hanno espresso la loro opposizione in una riunione la scorsa settimana e la proposta sarà discussa di nuovo in aprile.

Fonti accademiche sostengono che la ricerca europea rischia di darsi la zappa sui piedi terminando queste partnership di lunga data.

L'esclusione di Svizzera, Israele e Regno Unito "non è nell'interesse della comunità di ricerca europea o della società in generale e potrebbe essere dannoso per la cooperazione internazionale", ha detto Thomas Hoffmann, direttore della EuroTech University Alliance, in una lettera al ministro della ricerca del Portogallo, che detiene la presidenza di turno dell'UE.

Guarda anche 

Questa volta Berna è amara: la coppa è dell’YB

BERNA – A distanza di 12 mesi, questa volta Berna è amaro per il Lugano. Nonostante un super secondo tempo, nonostante una grande prestazione nella ripresa e...
04.06.2023
Sport

Lugano, facci sognare! A Berna senza paura

BERNA - Le statistiche ci dicono che in Coppa Svizzera la doppietta manca da 15 anni. Il Basilea, alloradominatore del calcio svizzero, vinse due...
04.06.2023
Sport

Lugano, oggi è il gran giorno: c’è una Coppa che ti aspetta

BERNA – Ci siamo, dopo tanto parlare, il fatidico – e speriamo storico – 4 giugno è arrivato: oggi è la domenica della finale di Coppa Svi...
04.06.2023
Sport

“Undicimila tifosi al seguito? A pensarci vengono i brividi"

LUGANO - Mijat Maric, faccia rassicurante, cuore in mano e testa sulle spalle. Nato ad Odzak da genitori croati non ha mai abdicato alle proprie radici, come &e...
01.06.2023
Sport