Waeger motiva la richiesta del ritiro della Guardia svizzera pontificia con la politica “discriminatoria” del piccolo Stato. In particolare l’Organizzazione svizzera delle lesbiche chiede alla Confederazione di reagire al recente annuncio del Vaticano di voler continuare a non concedere la benedizione alle coppie omosessuali.
/>
“La Chiesa – sostiene Waeger – deve prendere coscienza delle conseguenze molto pesanti che i suoi propositi possono avere sulle persone omosessuali. Possono essere all’origine di terapie di conversione, di rifiuti da parte delle famiglie e di suidici”.
Secondo Waeger il fatto che “la Confederazione finanzi e invii dei soldati al servizio di uno Stato che non garantisce gli stessi diritti a tutte le persone” e che “discrimina apertamente gli omosessuali” rappresenterebbe una contraddizione con il principio di uguaglianza iscritto nella Costituzione.
“La Chiesa – sostiene Waeger – deve prendere coscienza delle conseguenze molto pesanti che i suoi propositi possono avere sulle persone omosessuali. Possono essere all’origine di terapie di conversione, di rifiuti da parte delle famiglie e di suidici”.
Secondo Waeger il fatto che “la Confederazione finanzi e invii dei soldati al servizio di uno Stato che non garantisce gli stessi diritti a tutte le persone” e che “discrimina apertamente gli omosessuali” rappresenterebbe una contraddizione con il principio di uguaglianza iscritto nella Costituzione.
Guarda anche
La Svizzera fra i (pochi) paesi con cui gli Stati Uniti vogliono negoziare
Secondo Karin Keller-Sutter, la Svizzera fa parte del gruppo di 15 Paesi con cui gli Stati Uniti vogliono trovare una rapida soluzione alla questione dei dazi doganali. G...
26.04.2025
Svizzera
La partecipazione della Svizzera a Erasmus costerà 170 milioni di franchi all'anno, il triplo rispetto agli anni passati
Dopo l'espulsione della Svizzera dal programma europeo Erasmus+ nel 2021, è stata trovata una soluzione sostitutiva esclusivamente svizzera, costata (per l'...
25.04.2025
Svizzera
Il PLR organizza una protesta contro la riforma della propria Consigliera federale
Uno dei punti più controversi del piano di austerità ideato dalla consigliera federale Karin Keller-Sutter (PLR) riguarda l'aumento delle imposte sui pr...
25.04.2025
Svizzera
Solo un pugno di politici può visionare l'accordo con l'UE
È forse il documento più gelosamente custodito della Svizzera: il nuovo accordo con l'UE. I testi definitivi saranno probabilmente siglati a maggio, ma ...
24.04.2025
Svizzera