Ticino, 12 marzo 2021

Campagna vaccinazioni: primo passo per i malati cronici

La campagna di vaccinazione in Ticino prosegue e a breve coinvolgerà le persone con malattie croniche ad alto rischio, che sono invitate quindi ad attivarsi contattando il proprio medico per valutare dove avverrà la loro vaccinazione. Se si recheranno in uno dei quattro centri cantonali previsti, dovranno dotarsi del necessario certificato medico.

La campagna di vaccinazione in Ticino sta interessando attualmente la fascia delle persone ‘over 75’. Al centro cantonale di Giubiasco si sono annunciati finora circa seimila persone, di cui quasi la metà ha già ricevuto la prima dose e la restante metà ha già l’appuntamento fissato. Da lunedì 8 marzo era possibile annunciarsi per una vaccinazione di prossimità nei Comuni: attualmente le persone annunciate sono circa 5'600, che si aggiungono alla lista d’attesa degli “over 80” che ancora non hanno potuto ricevere il vaccino (circa 2'400 persone) a causa delle forniture a tutt’oggi molto limitate.

A questo proposito, la Confederazione questa settimana ha annunciato un nuovo ritardo nelle prossime due forniture di Moderna, che posticipa di una settimana le due consegne previste a metà e fine marzo. Gli appuntamenti nei Comuni per chi è in lista d’attesa (“over 80” e, a seguire, “over 75”) sono posticipati di conseguenza.

Preso atto del posticipo nelle forniture di Moderna, la pianificazione della campagna resta confermata per quanto concerne l’estensione alla
prossima fascia di popolazione, prevista entro fine mese. Si tratta del gruppo dei malati cronici ad alto rischio, che sono invitati sin da subito a prepararsi contattando il proprio medico curante per valutare insieme se sarà possibile ricevere il vaccino nel suo studio oppure se sarà necessario recarsi in uno dei quattro centri cantonali previsti (Giubiasco, Locarno, Lugano e Mendrisio). Per potersi iscrivere nei centri sarà indispensabile avere con sé e presentare sul posto l’apposito certificato medico. Il documento può essere scaricato al sito www.ti.ch/vaccinazione e va fatto compilare dal proprio medico.

Si definiscono “persone con malattie croniche ad alto rischio” tutte le persone con:

- malattie cardiache gravi che limitano in maniera importante le attività quotidiane
- pressione arteriosa alta resistente alla terapia o con complicazioni
- malattie polmonari che riducono la capacità respiratoria in modo permanente
- cirrosi epatica
- malattie renali gravi
- diabete con complicazioni
- obesità con indice di massa corporea ≥ 35 Kg/m2
- deficit significativi del sistema immunitario  +ì

Invitiamo le persone che rientrano nella categoria dei malati cronici ad alto rischio ad attivarsi quanto prima. Quando la disponibilità di vaccino lo consentirà, verrà in seguito annunciato il via libera alla prenotazione nei centri tramite la piattaforma online e l’avvio delle vaccinazioni negli studi medici.

Guarda anche 

Piccaluga a Matrioska: «Le iniziative vanno applicate dal 1° gennaio 2026»

TICINO - Nell’ultima puntata di Matrioska su TeleTicino, il coordinatore della Lega, Daniele Piccaluga, ha ribadito una posizione netta sull’applicazione d...
22.11.2025
Ticino

Basta ai sussidi agli stranieri? Pareggio in aula, rimandato di un mese il voto sulla mozione Mazzoleni

TICINO - Il Gran Consiglio ha raggiunto (in maniera rocambolesca) un clamoro pareggio sulla mozione Mazzoleni. Con la mozione il gruppo LEGA chiede al Governo uno stud...
20.11.2025
Ticino

Balli incalza il Governo: “Chiarezza sulla Croce Rossa di Lugano”

TICINO - L’interrogazione depositata da Omar Balli nasce dalle rivelazioni pubblicate dal Mattino, dove – citando gli “uccellini” – si pa...
19.11.2025
Ticino

Christian Tresoldi rilancia: “Lugano deve tornare a volare”. Ecco il piano per trasformare Agno in un hub moderno

SVIZZERA - Dopo anni di incertezza e voli di linea azzerati, l’aeroporto di Lugano–Agno torna al centro del dibattito politico. Il consigliere comunale Chr...
22.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto