Svizzera, 26 febbraio 2021

Le persone morte dopo essere state vaccinate sono 16. Ma per Swissmedic non ci sono correlazioni

Salgono a 16 le persone che sono decedute poco tempo dopo essere state vaccinate, rende noto Swissmedic. Esse avevano in media 86 e nella maggior parte dei casi avevano patologie pregresse.

Da quanto si sa, non si può imputare la morte al vaccino, ma a infezioni, eventi cardiovascolari o malattie polmonari e respiratorie. Non ci sono indizi, nonostante la vicinanza temporale degli eventi, che l'aver ricevuto il vaccino abbia influito.

Alle stesse conclusioni sono arrivati sinora OMS e altri Paesi. 

Per quanto concerne gli effetti collaterali, tutti quelli segnalati erano già stati previsti. Si tratta principalmente di reazioni nella sede di iniezione (arrossamento, prurito,
dolori e gonfiore), cefalea, febbre e brividi. Le segnalazioni di problemi dopo il vaccino sono state 364 su circa 75mila vaccinati in Svizzera.

Di esse, 95 sono state ritenute gravi e sono state trattate in ospedale, senza però rappresentare un vero pericolo. In quattro casi vi sono state reazioni anafilattiche, oltre che allergiche, herpes, febbre e cefalea. 

Arrossamenti al braccio dove è stato praticato il vaccino si è notato più spesso in chi ha ricevuto il vaccino di Moderna. Per contro, stando sul generale, 199 notifiche si riferiscono al prodotto di Pfizer/BioNTech e 154 al vaccino di Moderna, mentre in due casi non è stato specificato il produttore. 

Guarda anche 

Ogni anno migliaia di svizzeri vengono incarcerati per multe impagate

Le carceri svizzere sono sovraffollate. In diverse regioni si stanno valutando progetti per ampliare le strutture esistenti e creare nuovi spazi di detenzione. A Lucerna,...
13.11.2025
Svizzera

Guy Parmelin in viaggio per Washington, verso la firma per l'accordo sui dazi?

Il Ministro dell'Economia Guy Parmelin è partito per Washington nel tardo pomeriggio di mercoledì 12 novembre. La notizia è stata confermata all&...
13.11.2025
Svizzera

L'assegnazione dei contratti ferroviari delle FFS alla tedesca Siemens invece che alla svizzera Stadler suscita aspre polemiche

L'assegnazione dell'appalto per 116 nuovi treni a due piani da parte delle Ferrovie Federali Svizzere (FFS) alla società tedesca Siemens, anziché al...
12.11.2025
Svizzera

La Svizzera sarebbe vicina a un accordo sui dazi con gli Stati Uniti

La Svizzera sarebbe sul punto di ottenere una riduzione dei dazi del 15% sulle sue esportazioni verso gli Stati Uniti, secondo quanto riportato da Bloomberg, una delle pr...
11.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto