Ticino, 23 febbraio 2021

Prestazione ponte COVID: un aiuto rapido a chi è in difficoltà

A partire dal prossimo 1° marzo i cittadini potranno inoltrare la richiesta della Prestazione ponte COVID direttamente al proprio Comune di domicilio. Questa misura rappresenta un aiuto straordinario e limitato nel tempo per superare le difficoltà dovute alle limitazioni delle attività economiche e lavorative a seguito della pandemia di Coronavirus. Dalla sua presentazione, oltre 200 persone hanno già chiesto maggiori informazioni tramite la hotline, mentre il formulario presente sul sito web è stato scaricato più di 1'000 volte.

La pandemia ha avuto e ha tutt’ora un impatto sulla salute fisica e mentale, sul settore sanitario e socio-sanitario, come pure sull’insieme della società e sulla situazione economica di molte persone, famiglie e aziende. In questo contesto, il Consiglio di Stato, il Gran Consiglio e i Comuni hanno deciso di introdurre una misura supplementare a sostegno di lavoratori indipendenti e dipendenti senza diritto alle indennità della Legge federale sull'assicurazione contro la disoccupazione (LADI).

La Prestazione ponte COVID è una misura complementare al sistema federale e cantonale di sicurezza sociale ed agli aiuti puntuali erogati dai Comuni e dagli enti attivi sul territorio. Con questo sostegno straordinario si vuole sostenere e permettere di superare una fase di difficoltà transitoria, andando a recuperare la propria autonomia finanziaria. Il diritto alla prestazione viene determinato dal Comune di domicilio sulla base di un calcolo specifico che segue il principio del reddito disponibile annuo (differenza tra redditi e
spese annuali), tramite il quale viene stabilito se sussiste o meno una lacuna di reddito.  L’importo della prestazione corrisponde alla lacuna di reddito individuata tramite il calcolo, ma al massimo a CHF 1’000 al mese per il richiedente e aggiuntivi CHF 500 al mese per ogni ulteriore componente della sua economia domestica. La prestazione può essere accordata al massimo per tre volte (tre mesi).

È necessario inoltrare al proprio Comune di domicilio una richiesta separata per ogni singolo mese. Il periodo complessivo entro il quale la prestazione è concessa va dal 1 marzo 2021 al 30 giugno 2021. La richiesta potrà essere trasmessa al proprio Comune di domicilio a partire dal 1 marzo 2021. Sono oltre 200 le richieste d’informazione giunte alla hotline appositamente istituita dal Dipartimento della sanità e della socialità (DSS). Grazie a questo servizio è possibile orientare meglio i cittadini sui passi da intraprendere per richiedere la Prestazione nonché fornire alcune informazioni puntuali. Più di 1'000 persone hanno inoltre già scaricato i formulari per inoltrare la richiesta.

La hotline, che sarà attiva fino a martedì 2 marzo per rispondere alle domande della popolazione, è raggiungibile al numero 0800 91 91 91, tutti i giorni lavorativi dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 17.00. In alternativa, è possibile scrivere un’email all’indirizzo infopontecovid(at)ias.ti.ch. Il DSS ricorda infine che tutte le informazioni sono anche disponibili sul sito web www.ti.ch/prestazioneponte.  

Guarda anche 

La Croce Rossa replica al Mattino e ad Omar Balli. Ora la parola al Consiglio di Stato

TICINO - La Croce Rossa sezione Sottoceneri ha scelto di rispondere immediatamente all’articolo del Mattino della domenica e all’interrogazione presentata ...
25.11.2025
Ticino

Premi di cassa malati: la proposta della Lega va applicata già nel 2026

VOTAZIONI - Nel suo editoriale sul Mattino, Lorenzo Quadri denuncia come l’attuazione delle due iniziative sui premi di cassa malati, votate a settembre, stia gi...
24.11.2025
Ticino

Piccaluga a Matrioska: «Le iniziative vanno applicate dal 1° gennaio 2026»

TICINO - Nell’ultima puntata di Matrioska su TeleTicino, il coordinatore della Lega, Daniele Piccaluga, ha ribadito una posizione netta sull’applicazione d...
22.11.2025
Ticino

L'ex Moreno Colombo, ora UDC, bacchetta il PLR sui dazi USA: "Una volta il PLR portava idee, ora sembra limitarsi a copiare gli slogan degli altri"

DAZI USA  - Moreno Colombo, oggi presidente UDC di Morbio Inferiore ma per anni figura di spicco nel PLR, ha risposto senza giri di parole alle critiche del consi...
26.11.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto