Ticino, 22 febbraio 2021

Re in zona rossa, e i frontalieri?

Re, in Val Vigezzo, è in zona rossa. Ma i lavoratori frontalieri che operano in Ticino hanno la possibilità di recarsi nel nostro Cantone a lavorare. nel caso di Viggiù, qualche datore di lavoro aveva scelto per i propri dipendenti la quarantena preventiva.

Interpellato da Ossolanews, il coordinatore dei frontalieri Antonio Locatelli ha detto che al momento non si ravvisano problemi. "Non noto reazioni particolari oltreconfine. In Svizzera sembra che abbiano infatti capito che la situazione di criticità è circoscritta solo a Re, per questo ipotizziamo che non vi saranno problemi per i frontalieri ad andare regolarmente a lavorare. Ovviamente è
anche l’auspicio, ma penso davvero che la situazione rimanga in questi termini”, ha affermato.

E da parte ticinese? La responsabilità sarà del datore di lavoro, come ha specificato Norman Gobbi ai microfoni di Radio Ticino. "È l'azienda per cui lavorano ad avere la responsabilità di vigilare", sono state le sue parole. "Immagino che nessuna di loro voglia problemi all'interno... quindi chiederanno ai loro dipendenti di restare a casa o faranno dei test per depistare gli eventuali contagi. Chi impiega lavoratori frontalieri è anche responsabile di questo. La sicurezza in questi casi è di loro competenza".

Guarda anche 

Presunto mobbing all’EOC, dodici granconsiglieri chiedono chiarezza: «Subito un audit esterno»

EOC - Mobbing, pressioni psicologiche, discriminazioni e perfino interventi medici potenzialmente inadeguati. È uno scenario inquietante quello che emerge da di...
09.07.2025
Ticino

Wicht (Lega): “Chi non conosce un finto invalido?” – Più ispettori contro gli abusi sociali a Lugano?

LUGANO - Abusi da combattere. A Lugano “ci sono troppi beneficiari di assistenza e invalidità” e i costi per l’amministrazione comunale contin...
09.07.2025
Ticino

Alessandro Mazzoleni (Lega) insieme a tre presidenti di partito chiede la copertura dell’A2

TICINO - Alessandro Mazzoleni, vicecoordinatore della Lega dei Ticinesi, figura tra i firmatari della mozione che propone di valutare concretamente la copertura dell&r...
09.07.2025
Ticino

Aria più pulita in Ticino: anche il 2024 conferma la tendenza positiva

TICINO - Qualità dell’aria ancora in miglioramento: il 2024 si chiude con un bilancio positivo, simile a quello del 2023, il migliore mai registrato. Lo c...
07.07.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto