Svizzera, 11 febbraio 2021

In 200mila dicono basta al lockdown

Gli svizzeri non ne possono più delle continue restrizioni: la petizione online "Stop lockdown" che chiede la fine delle misure imposte dalle autorità per contenere la diffusione del coronavirus, in meno di un mese, ha già raccolto oltre 200’000 firme.
 

La raccolta firme è stata lanciata lo scorso 16 gennaio dalla piattaforma Schwiiz Brandaktuell, che riunisce giovani dei partiti borghesi. Inizialmente promossa in tedesco e francese, la petizione è ora disponibile anche in italiano. L’obiettivo dei promotori era di consegnare il testo una volta superate le 100’000 firme. Nel giro di un solo mese si è invece raggiunto l’equivalente del numero di sottoscrizioni necessario per due iniziative popolari.
 

La petizione invita le autorità a "scongiurare i danni di un continuo lockdown", si legge

sul sito web. In cinque punti, la piattaforma chiede: la revoca dell’ordine di chiusura per ristoranti, bar, strutture ricreative e sportive che hanno allestito adeguati piani di protezione; la riapertura di tutti i negozi "mantenendo le imperative misure igieniche"; il congelamento delle scadenze per iniziative popolari e referendum; l’autorizzazione di eventi con piani di protezione sicuri e approvati e infine "la protezione dei gruppi a rischio, secondo le loro esigenze".
 

Secondo Schwiiz Brandaktuell, a causa delle misure restrittive e delle continue chiusure ordinate dal Consiglio federale sono in aumento depressioni, solitudine, tasso di suicidi e violenza domestica. Per quanto riguarda il mercato del lavoro, "decine di migliaia di posti di lavoro e di tirocinio sono già andati persi" e molte piccole e medie aziende (PMI) rischiano il fallimento.

Guarda anche 

Kaiseraugst 50 anni dopo

Nel 2025 ricorre il cinquantesimo anniversario delle manifestazioni contro la realizzazione della centrale di nucleare di Kaiseraugst. Quell’occupazione di 11 setti...
13.07.2025
Svizzera

Anche a Basilea ci si lamenta dei bagnanti provenienti dall'estero

Non è solo a Porrentruy che ci sono problemi con i bagnanti “frontalieri” che provengono dalla vicina Francia. Anche a Basilea c'è un proble...
13.07.2025
Svizzera

La Confederazione spende 4 milioni per una nuova ambasciata in Cina ma poi abbandona il progetto

Il Consiglio federale aveva grandi progetti per la sua ambasciata in Cina. Ma il progetto, pianificato per dieci anni, sta incontrando difficoltà, come ha rivelato...
12.07.2025
Svizzera

Un criminale espulso su dieci fa ritorno in Svizzera nonostante il divieto

Espulsi dalla Svizzera, ma nonostante ciò fanno ritorno. Secondo dei dati forniti dal Canton Turgovia, tra il 2020 e il 2024 in questo cantone della Svizzera orien...
12.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto