Svizzera, 11 febbraio 2021

Ottantottenne consegna 25'000 franchi a un falso poliziotto, pensionata mette 5’000 franchi sotto una panchina

Negli ultimi giorni parecchi anziani hanno chiamato il numero di emergenza della polizia di Basilea Città per denunciare di essere stati presi di mira da falsi poliziotti.

In almeno due casi, però, questi falsi poliziotti sono riusciti nel loro intento.

Nel primo caso – come riferisce la polizia di Basilea Città – un falso poliziotto ha più volte minacciato al telefono una 70enne, prospettandole una sanzione nel caso in cui non avesse immediatamente depositato un’ingente somma di denaro in un parco. La donna ha così depositato 5'000 franchi sotto una panchina del parco lungo la Sperrstrasse.

Nel secondo caso un fantomatico “commissario capo” dalla Germania ha ripetutamente contattato un 88enne per convincerlo che i suoi soldi non erano più al sicuro in banca. Il “commissario capo” ha quindi
convinto il pensionato a ritirare i suoi soldi e consegnarli a un funzionario. Poco dopo, uno sconosciuto che indossava una mascherina e parlava un tedesco stentato si è presentato alla porta dell’88enne e ha preso in consegna 25'000 franchi.

La polizia precisa che la truffa è opera di una banda dell’Europa orientale. I malviventi chiamano la loro preda facendo credere di essere dei poliziotti, degli inquirenti o comunque dei rappresentanti delle autorità. Utilizzano dei numeri falsi, che sul display del telefono compaiono come se fossero dei numeri ufficiali. Poi cercano di convincere la preda a ritirare i propri soldi e portarli a casa. Infine glieli fanno consegnare a un presunto “agente di polizia” o glieli fanno depositare in un luogo discreto.

La maggior parte delle chiamate, spiega la polizia, arriva dall’estero.

Guarda anche 

“Vota la figlia della mia amica”. Ecco la nuova truffa su WhatsApp

LUGANO – Dopo quella del ‘falso curriculum’, con tanto di chiamata registrata, ecco una nuova truffa che sta imperversando sui telefonini, questa volta ...
07.04.2025
Magazine

Inala gas esilarante prima di causare un incidente mortale e poi si vanta su Instagram, rischia 7 anni di carcere

Il 13 novembre 2021 una serata tra amici è finita in tragedia, nei pressi del tunnel Arisdorf, nel canton Basilea Campagna. Un conducente di 21 anni e quattro amic...
22.03.2025
Svizzera

Anziana finisce sul lastrico dopo una truffa, gli viene rifiutata la complementare

Una pensionata argoviese, vittima di una truffa su Internet, non riceverà le prestazioni complementari alla sua rendita AVS. Sebbene abbia perso tutto il suo patri...
12.02.2025
Svizzera

Espulso dalla Svizzera dopo aver incassato 239'000 franchi di aiuti Covid con una truffa

La giustizia lucernese ha condannato un cittadino italiano di 54 anni a due anni e due mesi di carcere, di cui un anno da scontare, per aver frodato diverse banche richie...
18.01.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto