Ticino, 08 febbraio 2021

Disoccupazione sempre più sù

 I disoccupati registrati in gennaio 2021, secondo i rilevamenti effettuati dalla Segreteria di Stato dell’economia (SECO), alla fine di gennaio 2021 erano iscritti 169’753 disoccupati presso gli uffici regionali di collocamento (URC), ossia 6’208 in più rispetto al mese precedente. Il tasso di disoccupazione è salito dal 3,5% nel mese di dicembre 2020 al 3,7% nel mese in rassegna. Rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, il numero di disoccupati è aumentato di 48’735 unità (+40,3%).
 

Disoccupazione giovanile nel mese di gennaio 2021
 

Il numero di giovani disoccupati (15-24 anni) è aumentato di 72 unità (+0,4%) arrivando al totale di 17’766, ciò che corrisponde a 5’169 persone in più (+41,0%) rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.

Disoccupati di 50-64 anni in gennaio 2021
 

Il numero dei disoccupati di 50-64 anni è aumentato di 1’985 persone (+4,4%), attestandosi a 47’515. In confronto allo stesso mese dell’anno precedente ciò corrisponde a un aumento di 13’365 persone (+39,1%).

Persone in cerca d’impiego nel mese di gennaio 2021
 

Complessivamente le persone in cerca d’impiego registrate erano 261’499, 1’181 in più rispetto al mese precedente e 67’266 (+34,6%) in più rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente.

Posti

vacanti annunciati nel mese di gennaio 2021
 

Il 1° luglio 2018 è stato introdotto in tutta la Svizzera l’obbligo di annunciare i posti vacanti per i generi di professioni con un tasso di disoccupazione pari almeno all’8%; dal 1° gennaio 2020 questo valore soglia è stato ridotto al 5%. Il numero dei posti annunciati all’URC è aumentato in gennaio di 7’715 raggiungendo le 32’941 unità. Dei 32’941 posti, 21’684 sottostavano all’obbligo di annuncio.

Lavoro ridotto conteggiato nel mese di novembre 2020
 

Nel mese di novembre 2020 sono state colpite dal lavoro ridotto 296’592 persone, ovvero 77’204 in più (+35,2%) rispetto al mese precedente. Il numero delle aziende colpite è aumentato di 11’458 unità (+50,1%) portandosi a 34’311. Il numero delle ore di lavoro perse è aumentato di 6’344’322 unità (+49,5%), portandosi a 19’156’622 ore. Nel corrispondente periodo dell'anno precedente (novembre 2019) erano state registrate 221’321 ore perse, ripartite su 3’650 persone in 171 aziende.
 

Persone che hanno esaurito il loro diritto all’indennità nel mese di novembre 2020
 

Secondo i dati provvisori forniti dalle casse di disoccupazione, nel corso del mese di novembre 2020, 2’195 persone hanno esaurito il loro diritto alle prestazioni dell’assicurazione contro la disoccupazione.

Guarda anche 

Presunto mobbing all’EOC, dodici granconsiglieri chiedono chiarezza: «Subito un audit esterno»

EOC - Mobbing, pressioni psicologiche, discriminazioni e perfino interventi medici potenzialmente inadeguati. È uno scenario inquietante quello che emerge da di...
09.07.2025
Ticino

Wicht (Lega): “Chi non conosce un finto invalido?” – Più ispettori contro gli abusi sociali a Lugano?

LUGANO - Abusi da combattere. A Lugano “ci sono troppi beneficiari di assistenza e invalidità” e i costi per l’amministrazione comunale contin...
09.07.2025
Ticino

Alessandro Mazzoleni (Lega) insieme a tre presidenti di partito chiede la copertura dell’A2

TICINO - Alessandro Mazzoleni, vicecoordinatore della Lega dei Ticinesi, figura tra i firmatari della mozione che propone di valutare concretamente la copertura dell&r...
09.07.2025
Ticino

Aria più pulita in Ticino: anche il 2024 conferma la tendenza positiva

TICINO - Qualità dell’aria ancora in miglioramento: il 2024 si chiude con un bilancio positivo, simile a quello del 2023, il migliore mai registrato. Lo c...
07.07.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto