Mondo, 31 gennaio 2021

La Russia corre in aiuto all'Ue, "pronti a fornire 100 milioni di dosi di Sputnik V"

La Russia potrebbe aiutare l'Unione europea a risolvere il caos vaccini in cui sembra entrata, con diverse aziende che sono in ritardo con la consegna delle dosi.

Il fondo di investimento pubblico che cofinanzia e vende il vaccino Sputnik V, il vaccino anti-Covid sviluppato nei laboratori russi del Centro nazionale di ricerca epidemiologica e microbiologica Gamaleja di Mosca, hanno offerto venerdì 100 milioni di dosi di vaccino all’Unione europea, da consegnare entro il secondo trimestre del 2021. L’annuncio è arrivato tramite Twitter, con un messaggio corredato da un’immagine che affianca la bandiera stellata su sfondo blu dell’Unione europea al tricolore orizzontale russo con tanto di
stemma imperiale che ritrae San Giorgio mentre uccide il drago.

Le dosi potrebbero essere utilizzate per vaccinare 50 milioni di persone, poiché sono necessarie due dosi per l'immunità.

Tuttavia, il vaccino russo Covid-19 potrebbe essere usato nell'UE solo se approvato dall'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA), che lo sta attualmente analizzando.
Secondo il suo produttore, il vaccino Sputnik V è stato approvato in 15 paesi del mondo, compresa l'Ungheria, che è diventata il primo membro dell'UE ad approvarlo la scorsa settimana. In agosto, la Russia è stato il primo paese al mondo a registrare un vaccino contro il Coronavirus con lo Sputnik V.

Guarda anche 

Michele Guerra: “Il volere popolare va applicato subito”

TICINO - Applicare la volontà popolare senza aumentare le imposte e valorizzando le risorse della comunità ticinese: è questo l’appello di M...
15.10.2025
Ticino

Macron rinomina Sèbastien Lecornu primo ministro

Il Presidente francese Emmanuel Macron ha riconfermato Sébastien Lecornu Primo Ministro venerdì sera, quattro giorni dopo le sue dimissioni. Questa scelta a...
11.10.2025
Mondo

La direttrice della Fondazione Franz Weber teme un peggioramento dei diritti degli animali in caso di accordi con l'UE

La Fondazione Franz Weber per la Conservazione della Natura teme che, in caso siano approvati gli accordi con l'UE, i diritti degli animali subirebbero un peggioramen...
07.10.2025
Svizzera

Quadri: “Fine della sovranità e arrivo di interi clan familiari”

TRATTATO UE - “Fine della nostra sovranità ed indipendenza; fine dei diritti popolari; contributi di coesione miliardari da pagare a Bruxelles; esplosione...
03.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto