Svizzera, 30 gennaio 2021

Estremismo islamico, quasi 50 persone in Svizzera rappresentano una minaccia per la sicurezza

Sono 49 le persone che in Svizzera "rappresentano una minaccia particolare per la sicurezza interna ed esterna", secondo i servizi d'informazione della Confederazione (SIC). Lo si scopre nella risposta ad un'interpellanza del Consigliere nazionale UDC Lukas Reimann, che chiedeva chiarimenti sulla diffusione e il pericolo dell'estremismo islamico in Svizzera.
 

Nella risposta del Consiglio federale, che cita principalmente il SIC, scopriamo inoltre che attualmente ci sono 70 procedimenti penali nell'ambito del terrorismo islamico e che dal 2012 690 persone sono state indivuate per aver diffuso materiale jihadista "o che si sono interconnessi con persone aventi gli stessi interessi in Svizzera o all'estero".
 

lang="it-CH">Non stupisce quindi se per il SIC dal 2015 "in Svizzera, la minaccia terroristica è aumentata", come dimostrano i recenti attacchi in Francia, Germania, Austria e recentemente anche in Svizzera). Una minaccia, continuano gli 007 elvetici, rappresentata "in prima linea da attori jihadisti".
 

Forse l'unico aspetto positivo rilevato, è che dal 2016 il SIC non ha registrato nessuna partenza all'estero motivate da finalità jihadiste e dallo stesso anno non si è indivuato alcun rientro di persone provenienti da zone di conflitto. Da notare che delle 92 persone che hanno lasciato la Svizzera per combattere la jihad, il gruppo nazionale più numeroso è composto da persone aventi passaporto svizzero, ben 30 di cui 17 con la doppia cittadinanza.


Guarda anche 

“Il Consiglio federale fermi l'aumento dei prezzi della Posta”

Il Consiglio federale dovrebbe intervenire e fermare l'annunciato aumento dei prezzi della Posta. È quello che chiede il Consigliere nazionale Lorenzo Quadri i...
14.03.2023
Svizzera

“Il Cantone valuti di limitare l'accesso alle auto dei frontalieri con il solo conducente”

Il governo cantonale deve valutare di limitare l'accesso sul territorio cantonale alle automobili che hanno a bordo solo il conducente. Alcuni giorni dopo che il Cons...
11.03.2023
Ticino

“La Confederazione faccia pressione sull'Italia peché rispetti gli accordi di Dublino”

Dallo scorso mese di dicembre l'Italia non applica più gli accordi di Dublino e di conseguenza non accettano più rinvii di richiedenti l'asilo sul s...
09.03.2023
Svizzera

Due detenuti con passaporto svizzero accusati di terrorismo non saranno trasferiti in Svizzera

La Confederazione rifiuta di far scontare la pena in Svizzera a due uomini con passaporto svizzero incarcerati in Marocco con l'accusa di terrorismo. I due sono stati...
05.03.2023
Svizzera