Ticino, 26 gennaio 2021

Lo strano caso del dentista e della truffa milionaria ai crediti Covid

Aveva iscritto la propria società a Registro di commercio il 22 aprile 2020, quindi in piena prima ondata pandemica, il 46enne dentista italiano finito sotto inchiesta negli scorsi giorni per truffa nell’ambito dei crediti Covid. A svelarlo è oggi La Regione.

L’uomo, ricordiamo, è gravemente sospettato insieme a un connazionale 60enne di aver fornito false informazioni al fine di ottenere aiuti per più di un milione e mezzo di franchi.

La Regione evidenzia che l’iscrizione della società
ticinese del dentista italiano è quantomeno sospetta, poiché avvenuta pochi giorni dopo il via libera della Confederazione agli aiuti Covid.

Il dentista italiano, che in base alle informazioni disponibili su internet risulterebbe ancora attivo in provincia di Brescia, sarebbe quindi sospettato di aver aperto la sua società a Lugano espressamente per ottenere i crediti, poi utilizzati per spese personali.

L’inchiesta è coordinata dal procuratore pubblico Daniele Galliano.

Guarda anche 

Auto elettriche, che stangata: così ti fregano alle colonnine. E con l'arrivo delle ferie estive andrà anche peggio

AUTELETTRICA - Ricaricare un’auto elettrica dovrebbe essere semplice e conveniente. Invece è diventato un vero incubo per gli automobilisti: tariffe nasco...
30.06.2025
Focus

“Regista fantasma” ottiene 800mila euro dallo Stato italiano: è il presunto omicida di Villa Pamphili

ROMA – È un caso che sembra scritto per il grande schermo, ma purtroppo è realtà. Francis Kaufmann, arrestato come presunto assassino del du...
21.06.2025
Mondo

Spendono centinaia di franchi per un biglietto di un festival musicale che... non esiste

Non passa quasi giorno senza che venga segnalato un nuovo tipo di truffa. Ed è particolarmente elaborata quella riportata da “20 minuten”: un festival ...
22.05.2025
Svizzera

Le truffe elettorali dell'UE non si fermano in Moldavia. Elezioni annullate in Romania per fermare il candidato sovranista Georgescu

ROMANIA - Lo scenario delle presidenziali romene si è trasformato in un vero e proprio terremoto democratico. Il primo turno, tenutosi il 24 novembre 2024, ha v...
18.05.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto