Ticino, 26 gennaio 2021

Lo strano caso del dentista e della truffa milionaria ai crediti Covid

Aveva iscritto la propria società a Registro di commercio il 22 aprile 2020, quindi in piena prima ondata pandemica, il 46enne dentista italiano finito sotto inchiesta negli scorsi giorni per truffa nell’ambito dei crediti Covid. A svelarlo è oggi La Regione.

L’uomo, ricordiamo, è gravemente sospettato insieme a un connazionale 60enne di aver fornito false informazioni al fine di ottenere aiuti per più di un milione e mezzo di franchi.

La Regione evidenzia che l’iscrizione della società
ticinese del dentista italiano è quantomeno sospetta, poiché avvenuta pochi giorni dopo il via libera della Confederazione agli aiuti Covid.

Il dentista italiano, che in base alle informazioni disponibili su internet risulterebbe ancora attivo in provincia di Brescia, sarebbe quindi sospettato di aver aperto la sua società a Lugano espressamente per ottenere i crediti, poi utilizzati per spese personali.

L’inchiesta è coordinata dal procuratore pubblico Daniele Galliano.

Guarda anche 

Hotel di lusso, cene sontuose e orologi di lusso: imprenditore si faceva la bella vita con i crediti Covid

Hotel a 5 stelle ad Andermatt, un orologio di lusso e cene costose: un ristoratore residente nel canton Svitto si è permesso diversi sfizi grazie alla somma incass...
24.09.2023
Svizzera

Innamoratosi online perde 300'000 franchi, subisce un infarto e finisce condannato

Ha dell'incredibile la vicenda accaduta a un sessantenne vallesano, rimasto vittima di una truffa. Convinto di intrattenere una relazione amorosa online, in realt&agr...
23.08.2023
Svizzera

Aiutano a imbrogliare all'esame teorico di guida, ma il candidato era un poliziotto

La polizia cantonale di Zurigo ha arrestato tre uomini sospettati di aver cercato di aiutare i candidati agli esami teorici della patente di guida, a partire almeno dall&...
19.07.2023
Svizzera

Imprenditore intasca 1,2 milioni di franchi inviando fatture false

Un imprenditore attivo a Zurigo ha truffato il Cantone inviando fatture false per un totale di 1,2 milioni di franchi, prima di essere scoperto. Giovedì il Ministe...
28.05.2023
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto