Svizzera, 24 gennaio 2021

I partiti scrivono al Consiglio federale, chieste misure ai confini

Per contenere la diffusione del coronavirus i partiti rappresentati in parlamento ritengono che sono necessari più controlli alle frontiere e test regolari ai frontalieri, oltre che nelle case di cura, a scuola e sul posto di lavoro. Lo scrivono oggi alcuni domenicali, secondo cui alcune decisioni in questo senso potrebbero essere già prese mercoledì prossimo dal Consiglio federale.

Come riportato domenica nella "SonntagsZeitung", una lettera è stata inoltrata al Consiglio federale con diverse proposte per rafforzare i controlli delle persone che entrano in Svizzera. Il presidente verde liberale Jürg Grossen ha pubblicato la lettera sul suo profilo Twitter, lettera sottoscritta da tutti i partiti rappresentati in parlamento.
/>
La lettera dettaglia diverse proposte. Per l'ingresso in certi paesi a rischio, dovrebbe essere richiesto un test PCR negativo, "effettuato, per esempio, entro 48 ore prima dell'ingresso" (che è più severo della norma nella maggior parte dei paesi, dove il limite di tempo normalmente è di 72 ore).

I presidenti del partito vogliono anche che le persone che arrivano in Svizzera siano messe in quarantena, che potrebbe essere revocata dopo 5 giorni se un test è negativo. Propongono anche di creare una "quarantena leggera", dove la persona sarebbe autorizzata ad uscire per prendere aria fresca o fare sport all'aperto, ma non per fare acquisti o frequentare ristoranti se dovessero riaprire.

Guarda anche 

Diminuiscono sul confine, nuovo record a Bellinzona

CONFINE - La presenza di frontalieri in Ticino continua a crescere, ma con una dinamica diversa dal passato. Se nelle zone più vicine al confine si registra un ...
04.09.2025
Ticino

Il Consiglio federale vuole togliere il fucile di ordinanza ai militi che non lo usano

I militi dell'esercito che hanno terminato il servizio militare non dovrebbero più poter tenere la loro arma d'ordinanza a casa. La Consigliera Nazionale P...
31.08.2025
Svizzera

Il Consiglio federale non ne vuole sapere di prolungare le radio FM

Il Consiglio federale non vuole prolungare la concessione alla diffusione radio via FM. Il governo ha infatti respinto una richiesta della Commissione Trasporti e Telecom...
22.08.2025
Svizzera

Il Consiglio federale gestisce le urgenze tramite un gruppo WhatsApp (nonostante sia vietato)?

Giovedì scorso, il Consigliere federale Beat Jans era ospite della trasmissione "Donnschtig-Jass" della televisione pubblica svizzerotedesca SRF. Nell...
19.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto